Visualizzazione post con etichetta Pentola a pressione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pentola a pressione. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2014

Bulgur e spezzatino con carote e piselli | Cottura in pentola a pressione

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Come ho già detto, il tempo uggioso si concilia perfettamente con le ricette che scaldano il cuore e l'animo. Lo spezzatino sicuramente è uno dei piatti fondamentali che identificano l'inverno.
Io, come sempre, ve lo propongo con la versione di cottura in pentola a pressione, e giusto per ricordarvelo nella mia sezione "Pentola a pressione"  troverete qualche idea per spronarvi a tirarla fuori dall'anta più scomoda della credenza e per farvela amica. Non ve ne pentirete!



Bulgur (*) e spezzatino con carote e piselli
Ingredienti per spezzatino per 6
800 gr circa di carne da spezzatino
3 cucchiai di olio evo
mezza cipolla rossa
dado vegetale bimby
acqua
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
farina bianca q.b.
piselli surgelati a piacere (almeno una tazza colma)
(carote cotte a vapore avanzo di frigo)


Procedimento in pentola a pressione

  • scaldare e soffriggere leggermente la cipolla, senza far prendere troppo colore
  • Infarinare i tocchetti di spezzatino e rosolarli velocemente
  • Aggiungere acqua, dado bimby, concentrato di pomodoro  e mescolare bene il fondo, in modo che non rimanga farina attaccata
  • Cuocere per circa 15 minuti dal fischio (2 anello di livello cottura per chi ha wmf), lasciar scendere il vapore e appena la valvola permetterà l'apertura aggiungere i piselli
  • Cuocere altri 5 minuti dal fischio. Se necessario lasciare evaporare un pochino il liquido di cottura, aggiungendo le carote (o patate, o altre verdure avanzate se le avete, le mie erano semplici carote già cotte a vapore)
  • Aggiustare di sale se necessario


Ingredienti per bulgur per 6
300 gr di bulgur ecor (*)
750 ml di acqua
dado vegetale
burro o olio a piacere
pepe nero tec al


Procedimento (con pentola tradizionale)
  • Cuocere in acqua salata, o brodo di dado il bulgur per circa 7 minuti dal bollore, lasciare poi asciugare e gonfiare il bulgur che assorbirà tutto il liquido rimanente
  • a piacere aggiungere un pezzettino di burro o un paio di cucchiai di olio per sgranare bene i chicchi spezzati del bulgur


Assemblare i piatti con lo spezzatino e una cupoletta di bulgur per ogni commensale. Spolverare con pepe nero. A discrezione si può unire tutto insieme o assaporare una forchettata di bulgur e una di spezzatino.

Questo tipo di piatto è stato apprezzato moltissimo persino dal mio nipotino (due anni e mezzo), ha adorato il bulgur dalla prima forchettata. E sono soddisfazioni.


°°°°


Vi ricordo che io uso una validissima WMF perfect Pro da 4.5L, che mi segue in cucina da quasi 10 anni, esattamente dal momento in cui mi è stata regalata in occasione del mio matrimonio!

Immagini mixate da me ma tratte dal web
(*) il Bulgur è un ingrediente molto diffuso in medio oriente, è costituito da grano duro germogliato, i cui chicchi vengono cotti a vapore, seccati e poi macinati in piccoli pezzetti. Contiene fibre, vitamina b, potassio e fosforo. Il rapporto per la cottura è una parte di bulgur e 2.5 parti di parte liquida.

sabato 18 gennaio 2014

Spezzatino alla birra con carciofi | Pentola a pressione

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Buongiorno miei lettori e mie lettrici!
come state? qui l'inverno nebbioso ed umido non ci da tregua, e siamo costretti a rinunciare a goderci le passeggiate con la cagnolona e a rintanarci in casa davanti al camino.

Il menù invernale è fortunatamente un vero divertimento per me, soprattutto perché mi posso sbizzarrire con l'uso della mia adorata pentola a pressione (io uso da 10 anni una fedelissima WMF Perfect Plus).
Poiché la cottura in pentola a pressione viene effettuata con la pressione stessa del vapore, cioè con temperature superiori ai 100° C si possono ridurre i tempi di cottura anche del 70% con conseguente risparmio di energia e di tempo. Inoltre aromi, vitamine, e gusto restano intatti ed invariati!

Vi ho convinto a tirare fuori la vostra pentola a pressione e provare ad usarla...?


Spezzatino con carciofi (tratta dal ricettario della WMF e modificata a mio gusto)

Ingredienti
500 gr di carne da spezzatino
olio a piacere
3 carciofi sardi tenerissimi
1 bicchiere di birra chiara artigianale (meno di 200 ml) Birrificio Montegioco Runa (**)
sale
dado bimby
(uno scalogno tritato fine)

Procedimento

  • Rosolare da tutti i lati la carne nell'olio già caldo dove avete stufato lo scalogno
  • Aggiungere la birra, il sale, un cucchiaio da the di dado bimby e lasciar sfumare l'eventuale schiuma che si formerà
  • Chiudere la pentola a pressione, attendere il fischio ed abbassare la fiamma (livello 2 del regolatore coperchio) e cuocere 15 minuti
  • Nel frattempo pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e tenete anche il gambo tagliato a tocchetti, lasciare in acqua acidulata con succo di limone per non farli annerire!
  • Aggiungere poi i carciofi nella pentola (dopo averla spenta e lasciata scendere di pressione) e cuocere ancora 5 minuti dal fischio
  • Aprire la pentola, se presente ancora tanto liquido potete togliere carne e carciofi con una schiumarola e far addensare unendo un cucchiaio di maizena e un cucchiaio di burro, ottenendo una crema vellutata che userete come fondo per servire lo spezzatino

Non fate mancare in tavola la vostra birra che avete usato in cottura! Naturalmente Birrificio Montegioco Runa. Abbinare un vino ai piatti che contengono carciofi secondo me è sempre difficoltoso, con la birra ho trovato una splendida alleata che ha valorizzato la carne e i freschi carciofi sardi che mi hanno regalato.



(**) ci tengo a precisare che la birra viene da me acquistata e NON è una collaborazione. Semplicemente nasce da me la voglia di farvi conoscere prodotti del mio territorio ed eccellenze che lo valorizzano al massimo


Lascio questa ricetta ad Ale del Blog Ajò a Pappai per il suo contest e blog-compleanno. Spero di averti fatto una sorpresa gradita nell'unire un prodotto della tua terra, con uno della mia....


giovedì 12 settembre 2013

Alette di pollo al forno con cumino, cipolla e pomodoro

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Buona giornata!
siamo già a metà settimana e quasi non mi sono resa conto del trascorrere dei giorni.

Nel poco tempo libero a disposizione, mi sono dedicata alla sistemazione degli armadietti della cucina, e come ogni volta mi ritrovo con ingredienti in scadenza o che non avevo più usato da tempo...a voi succede?
E come se non bastasse mi è ricapitata in mano la famigerata sparabiscotti, chissà se con il primi freddi non mi verrà voglia di accendere il forno e provarla di nuovo!!

A tal proposito se avete ricette collaudate lasciatemi pure il link! ve ne sarò grata!!!

In tempi di crisi, ecco un piatto economico!

Alette di pollo al forno con cumino, cipolla e pomodoro

ingredienti

2 confezioni di alette di pollo (10 pz in totale)
3-4 pomodori rio grande biologico
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di cumino in semi
olio evo
1 pizzico di sale rosa dell'hymalaya

procedimento

  • pulire e fiammeggiare le alette di pollo, lavarle e asciugarle bene
  • versare un filo di olio evo nella teglia rettangolare Ultrapro di Tupperware  disporvi le alette e cuocere coperto per circa 10 minuti a 200°C

  • aggiungere i pomodori a tocchetti, la cipolla a rondelle, i semi di cumino (a piacere) e il sale rosa.
  • cuocere per almeno 20 minuti con coperchio e controllare. Se necessario cuocere ancora altri 10 minuti con teglia scoperta (dipende molto dal tipo di pollo)

Note:
Con la teglia Ultrapro coperta e l'aggiunta dei pomodori che creano la parte umida, non è necessario aggiungere brodo, inoltre la carne risulterà molto morbida e profumata grazie alla presenza del cumino!


Aggiornamento:

La mia cara amica Linda (**), appassionata creatrice di bijoux, nonché lettrice del mio blog ha provato subito la mia ricetta apportando le seguenti modifiche:


  1. Ha utilizzato la pentola a pressione aggiungendo a freddo 4 dita d'acqua e del sale marino grosso.
  2. Ha utilizzato le coscette di pollo, ha tolto la pelle per rendere la cottura più leggera e con meno grassi, per rendere così il piatto adatto anche ai bimbi.
  3. Tempo di cottura circa un'ora. Il risultato? "un delizioso profumino, belle e morbide!!!" (cit. Linda)



Il suo commento: (visibile sul mio profilo facebook)
io ho solo utilizzato la pentola a pressione per comodità. Seguo molto il tuo blog e se vedo una ricetta semplice ed interessante mi piace provare in modo da portare sulla mia tavola ogni giorno novità e benessere. 


(**) Cliccate sul suo nome vedrete la sua pagina facebook sempre aggiornata...e se vi va aggiungete un mi piace!

martedì 22 gennaio 2013

Ossibuchi all'arancia: per un MYCS secondo piatto

@http://lacasadi-artu.blogspot.com/


Finalmente è arrivato il martedì, ormai chi ci segue sa benissimo che oggi apre il

MYCS Restaurant

Siamo prontissime per accogliervi con tanta allegria e tanto piacere nel ristorante virtuale più chiacchierone (e chiacchierato) del web.
Sempre con noi protagoniste d'eccezione le arance bio della Tenuta Gambino di Ribera (AG), prodotto biologico meraviglioso che si può acquistare online, proprio come abbiamo fatto anche noi quattro!

Oggi vi presentiamo i nostri  SECONDI PIATTI
M: Ossibuchi all'arancia (qui da me)
Ossibuchi all'arancia (in pentola a pressione)
Ingredienti per due persone

2 ossibuchi (i miei erano circa 400 gr l'uno!!)
cipolla bionda bio piccola
carota
olio evo siciliano
concentrato di pomodoro (un cucchiaio)
sale (se necessario)
due cucchiaini di farina di riso
pepe nero (a piacere)

Procedimento (come da ricettario wmf, la mia pentola a pressione!!!)
  • Versare un filo di olio nella pentola, far dorare a fuoco vivace gli ossibuchi da entrambi i lati.
  • Tritate la cipolla e la carota in modo grossolano ed aggiungetele nel fondo, facendo un pò di spazio tra gli ossibuchi.
  • Cuocere qualche minuto, girando anche la carne.
  • Versare a pioggia la farina di riso e girare la carne in modo che si distribuisca bene.
  • Versare il succo di arancia, nel quale avrete stemperato il concentrato di pomodoro. Nel mio caso l'arancia ha prodotto quasi 3/4 di bicchiere di liquido, nel caso fosse inferiore il quantitativo potete aggiungere altro succo oppure qualche cucchiaio di brodo.
  • Chiudere con il coperchio la pentola a pressione e cuocere circa 18 minuti dal fischio. (la mia pentola prevede la cottura con il regolatore di pressione al livello 2)
  • Aprire la pentola, verificare se necessario aggiungere ancora un poco di acqua (se troppo asciutto) oppure lasciare evaporare (se ancora troppo liquido).
Servire caldissimo con la scorza di arancia fresca e la salsina di accompagnamento.
Cospargere con pepe nero, se gradito!

Ossibuchi all'arancia


Il sommelier consiglia: un Cabernet Sauvignon, magari prodotto nella meravigliosa Sicilia come ad esempio quello della Doc Sambuca (AG) vino gradevole, dal sapore rotondo ed armonico, prodotto con uvaggio cabernet sauvignon all'85% e con uve locali rosse non aromatiche. Provate!


Il MYCS Restaurant vi aspetta martedì prossimo con i CONTORNI








mercoledì 13 giugno 2012

Fusi di pollo in salsa bianca al dragoncello

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Anche oggi si festeggia....ma quanti compleanni questa settimana!!!

Auguroni

Il suo blog è uno dei primi che ho seguito da quando sono online, mi piace il suo modo di cucinare, semplice, con prodotti validissimi e ricette replicabili. Tanto che quando ha promosso la sua iniziativa del "Tu come cucineresti?" ho aderito da subito e la fortuna mi ha permesso di cucinare una sua ricetta a modo mio...
Nel mese di febbraio sono stata estratta (ed era la prima vera prova!!) con Bocconcini di pollo cocco e paprika ... che successo!!! Buonissimi e davvero strepitosi ...Claudia confesso che ogni tanto li rifaccio da quanto ci sono piaciuti!!

Insomma per festeggiarti niente torta, ma un piatto a base di pollo! che ne dici???

Fusi di pollo in salsa bianca al dragoncello
(cucinato in pentola a pressione)

Ingredienti
6 fusi di pollo 
2 o 3 scalogni biondi bio
due rametti di dragoncello fresco (coltivato da me)
olio evo delicato
1 bicchiere di brodo vegetale (con dado bimby)
1 bicchiere di vino bianco (prosecco)
maizena o frumina per addensare

Procedimento
Pulire i fusi di pollo, fiammeggiarli e lavarli sotto l'acqua.
Nella pentola a pressione preparare un soffritto con scalogno e olio evo.
Rosolare i fusi avendo cura di girarli bene da tutti i lati.
Aggiungere il vino bianco e far evaporare bene a fiamma alta.
Tagliuzzare le foglie del dragoncello fresco, aggiungere il brodo e chiudere la pentola a pressione.
Cuocere per circa 15 minuti. 
Una volta aperta la pentola, prendere un mestolo del liquido di cottura (brodo.vino.scalogni.dragoncello) e far addensare aggiungendo un paio di cucchiai di frumina o maizena, avendo cura di sciogliere bene i grumi. Volendo potete aggiungere un pezzetto di burro o della panna (io ho cercato di limitare l'uso dei grassi).
Servire i fusi caldissimi con la salsa in accompagnamento e decorare con dragoncello fresco. 

Naturalmente servire con un buon Prosecco fresco e delicato.



Il pollo risulta molto leggero e delicato come gusto e la carne è estremamente morbida, come vedete si stacca da sola dall'osso. Per chi volesse un piatto ancora più leggero, può effettuare la cottura eliminando anche la pelle del pollo. 

Buona giornata!!!


sabato 14 aprile 2012

Cucina regionale piemontese: Brasato al Barolo

Ieri sera .... il mio post è scomparso, ho voluto provare a fare una modifica dal tablet e zac...

SPA-RI-TO!!!

Ripartiamo...spero di ricordarmi tutto.



Come ogni venerdì (oggi in reltà è sabato mattina, perchè il mio post di ieri è sparito!) ci troviamo allegramente capitanate da Babi e Renata a fare un tour della nostra bella Italia e regione per regione, passando da una cucina all'altra.....Questa settimana diamo il benvenuto alla regione Liguria con Carla Emilia di "Un'arbanella di basilico" e all'Umbria con "Due amiche in cucina".



L'argomento di questa settimana è
La carne


Vogliamo fare un assaggio da tutte ????


PIEMONTE: qui da me


Il Barolo
Il Piemonte è grazie alla sua posizione geografica e i suoi terreni collinari la patria dei grandi vini rossi dell'eccellenza italiana. Basti pensare alle distese di vigneti appoggiati dolcemente sulle colline delle Langhe, dell'Astigiano e del Monferrato.
Uno dei vitigni più famosi è senza dubbio il nebbiolo il cui nome deriva proprio dalla caratteristica nebbiolina che invade i filari all'epoca della vendemmia. Di questo vitigno si hanno già notizie dal 1200 circa. Proprio con questa uva così particolare si ottiene uno dei nostri vini più preziosi: il Barolo, sicuramente uno dei vini più rappresentativi dell'enologia italiana. Era in passato considerato un vino "regale" sovrani e nobili lo usavano nei ricchi banchetti di corte. I Savoia ne erano innamorati ed il buon Camillo Benso Conte di Cavour si dedicò personalmente alla produzione di questo oro rosso.

Il Barolo viene prodotto, come da disciplinare, in comuni delle Langhe in provincia di Cuneo, sono ben specificati ed al di fuori di questi non si può produrre il vino chiamato appunto Barolo.

Il suo colore rosso cupo quasi granato, il profumo intenso e complesso, il suo sapore secco, robusto ma allo stesso tempo vellutato fanno del Barolo un vino di alto livello.
Viene prodotto appunto dal vitigno nebbiolo (sottovarietà Michet, Lampia, Rosè) invecchia 3 anni di cui almeno 2 in botti di rovere o di castagno, l'invecchiamento sale a 5 anni per la Riserva.
Se conservato in orizzontale in cantina regge benissimo fino a 10 anni, addirittura arriva ad invecchiamenti di 20 anni.


Brasato al barolo
Ricetta tratta dal ricettario F.lli Carli

Ingredienti
1 kg di carne da brasato (fatevi sempre consigliare dal vostro macellaio, spesso da zona a zona i tagli di carne assumono nomi diversi, ma sono la stessa qualità)
1 cipolla bio
1carota
1 gambo di sedano
1 spicchio aglio bio
rosmarino (il mio fresco)
alloro (1 foglia essicata)
(cannella)
(chiodo di garofano)
6 grani di pepe
sale
olio evo
brodo di dado (di carne bimby)
1 bottiglia di barolo
(panna)

Procedimento
Mettere la carne in infusione con il vino e tutte le verdure e i sapori per circa 24 ore.
Sgocciolare la carne dalla marinata. Passarla in pentola nell'olio caldo avendo cura di rosolare su tutti i lati.
A questo punto aggiungere le verdure e i gusti della marinata e man mano il vino un bicchiere per volta, salate e pepate.
Terminato il vino, proseguite la cottura con il brodo di dado (io uso quello di carne bimby).
In totale la cottura dovrebbe essere di circa 3 ore.
Passare il sugo di cottura in setaccio o con il minipimer ed ottenere una crema. Se vi piace aggiungete anche qualche cucchiaio di panna. (io non la metto mai)

Servire il brasato accompagnato da verdure ripassate in padella, o un purè soffice o della calda polenta.
Io oggi ve lo propongo con carotine glassate al burro, decorate con il primo prezzemolo di mia produzione.

Inutile raccomandarvi di mettere in tavola una bottiglia di Barolo, si degusta sempre lo stesso vino che si è usato in cucina nelle cotture!!!



Brasato al Barolo

Buon Appetito

Note:
* Ho voluto provare per questioni di tempo la cottura in pentola a pressione. Il tempo totale è di circa un'ora e mezza, ad intervalli di mezz'ora giravo il pezzo di brasato in modo da uniformare la cottura.
* Spesso vengono utilizzati altri vini rossi, ma non il barolo, per cortesia allora chiamatelo solo Brasato

*****

con questa ricetta partecipo al contest di Batù di "Batuffolando"


Potevo non  inviare questa ricetta della tradizione piemontese????




******

Oggi (venerdì 13 aprile)
è il compleanno di
un ragazzo gentile
un neo giornalista
una persona meritevole


AUGURI



Vi consiglio di andare a vedere il
suo blog, ricco di spunti, di riflessioni,
di cronaca, di verità
....

E non dite che le nuove generazioni non
valgono....qui c'è arte e preparazione

Buon futuro !!!!



giovedì 8 marzo 2012

Seppie e fagioli azuki in umido (in pentola a pressione)

Da sempre adoro cucinare le seppie in pentola a pressione, rimangono molto tenere, quasi si sciolgono in bocca e rimangono molto profumate. Questa era la versione classica con i pisellini, oggi vi propongo una alternativa sana e saporita realizzata con i fagioli azuki.

I fagioli rossi azuki (biologici) fanno parte delle leguminose del vecchio mondo. Si riconoscono da una sottile linea chiara vicina all'occhio. Il colore classico è appunto rosso scuro, ma ho letto che esistono anche di altre varietà (che onestamente non ho mai visto!). Pare che in oriente sia uno dei legumi più usati.

Preferibilmente sarebbe meglio mettere in ammollo i fagioli la sera prima. Io l'ho fatto solo per un paio d'ore....sob...mi ero dimenticata!!!

Ingredienti
700 gr di seppie pulite e tagliate a listarelle
80 gr fagioli azuki secchi lasciati in ammollo
1 spicchio di aglio bio
1 scalogno grande bio
prezzemolo (il mio che avevo congelato in estate)
1 gambo di sedano
1 carotina
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
200 ml di acqua
olio evo
Preparazione
Nella pentola a pressione mettere l'olio (secondo abitudine) la carotina, il sedano, lo scalogno e l'aglio tagliati in modo grossolano.
Far rosolare delicatamente, aggiungere le seppie e i fagioli.
Aggiungere l'acqua e il pomodoro concentrato.
Chiudere la pentola a pressione e dal fischio cuocere almeno 18 minuti.
Aprire il coperchio e se i fagioli sono ancora un pò duri, continuate la cottura normale per ancora 10 minuti. Io l'ho dovuto fare perchè li avevo lasciati troppo poco in ammollo!!!!


Sono rimasta piacevolmente stupita dalla combinazione fagioli-seppie, il sugo che si è formato era bello denso e cremoso. Un piatto completo e ricco!!!


.....Dimenticavo oggi è l'8 marzo, poichè non è mia abitudine festeggiare nel senso "commerciale" questa ricorrenza, ed essendo molto allergica alla mimosa.....vi lascio una frasina trovata in rete:


Dicesi donna:
una persona in grado di trovare
un paio di calzini maschili
in un cassetto dove prima in realtà
non c'erano!!!!
(dan bennet)

Buona meditazione!!!



Finalmente eccomi nell'elenco, se vi piace la mia ricetta in concorso mi fareste un clic qui??

Grazieeeee

mercoledì 29 febbraio 2012

29 febbraio 2012

Vogliamo

Rossella Urru
libera!!!


Probabilmente molti noi non sapevano neppure chi fosse, almeno prima della famosa serata del Festival di Sanremo in cui Geppi ci ha parlato di Rossella facendo un appello per la sua liberazione. Io seguivo questi eventi sul web già da parecchio, avendo molti amici della sua terra che ne parlavano negli spazi in rete. Poi fortunatamente anche personaggi del calibro di Fiorello si sono mobilitati per sensibilizzare gli animi. Ora il tam tam mediatico ha fatto effetto, persino ieri sera al tiggì hanno parlato di lei e soprattutto del popolo dei blogger che la sostengono e che vogliono sensibilizzare i mass media, affinchè  sia liberata al più presto!! proprio oggi, 29 febbraio, è stato istituito il Blogging Day per Rossella. Il tam tam non si deve fermare!!


Se volete postate qui il vostro link per esserci tutti insieme!!!

Anche su Twitter #freeRossellaUrru
*******


Altro argomento più leggero ma molto importante:


Buon Compleanno Silvia!!!!

oggi è il tuo 7° compleanno ufficiale  ....come sei giovane ragazza!!!

Auguri di cuore alla mia unica e super amica che compie gli anni il 29 febbraio!!!! Chissà cosa avrai preparato di buono .... esigo una recensione con tanto di reportage fotografico. Abbi fede, il giappo ci sta aspettando!!!


*******


La ricetta che vi presento la inserisco subito perchè mi stavo dimenticando di farlo. E' un piatto che è adatto a serate fredde ed invernali, visto che pare la primavera stia bussando alle porte, questa sarà una delle ultime preparazioni a cottura lunga e ricca di sapori.

Daino al sugo
Ingredienti
900 gr di polpa di daino
3 scalogni biologici
3 fette di speck tagliate un pò spesse (regalo di Silvia)
1 bicchiere grande di Montefalco Rosso
4 cucchiai di salsa di pomodoro homemade
6 grani di pepe nero
6 bacche di mirto dalla Sardegna
6 bacche di ginepro
sale grosso
olio evo robusto
Procedimento
Come diceva il buon Artusi la carne di daino, capriolo e simili è dura e arida, perciò è necessario che il tempo le frolli per essere gustate meglio.
Io utilizzo un metodo alternativo alla classica marinatura lunga 12 ore. Lo trovo più rapido e secondo me non si spreca vino e verdure per poi doverle buttare.
Tagliare la polpa a tocchetti tipo spezzatino. Passare i pezzetti di carne in una padella con fondo in ceramica senza condimenti e togliere l'acqua che si forma per 3 o 4 volte. Così avrete eliminato semplicemente il gusto di "forte" e "selvatico".
In una pentola a pressione mettete lo speck tritato insieme allo scalogno. Soffriggere con olio evo.
Aggiungere la carne e farla rosolare.
Bagnare con il vino Montefalco Rosso, far evaporare ed aggiungere la salsa con acqua tiepida e dado di carne (io uso il mio fatto con il Bimby) o brodo di carne se lo avete nella quantità di circa un bicchiere.
Inserire tutte le bacche, il sale e il pepe.
Cuocere a partire dal sibilo per circa 20 minuti.
Poi aprire il coperchio e continuare la cottura per ancora almeno un'ora o un'ora e mezza.
La carne risulterà morbidissima, saporita, non pesante.
Servitela con polenta o con pane abbrustolito.

Naturalmente servire con il Montefalco Rosso del 2006, color rubino, ottimo, profumato, rotondo di quelli che ne berresti ancora e poi ancora.
E' un vino prodotto in provincia di Perugia, principalmente nel territorio di Montefalco. Prodotto con uva Sangiovese e Sagrantino.
Nota:
ho ricevuto dalla carissima Laura di Bolli bolli pentolino il premio
Il premio lo giro a tutte voi, e lo aggiungo di corsa agli altri che gentilmente mi avete inviato, ne sono sempre felice davvero!!!

domenica 8 gennaio 2012

Zuppa rustica di legumi e cereali (imPRESSIONante!!!)

Dopo le feste si deve cercare di tornare a cucinare un poco più sano e in maniera sensata.
L'idea di fare una zuppa mista mi è balenata all'improvviso,  peccato che, dimenticandomi di mettere in ammollo i legumi la sera precedente, ho dovuto adattarmi ad un metodo di cottura veloce ed alternativo: la pentola a pressione. Credetemi il risultato è stato meraviglioso.....e vi dirò di più, credo che utilizzerò sempre questo sistema.


Ingredienti per 4 persone
250  gr di Misto Legumi e Cereali (borlotti secchi, cannellini, orzo perlato, lenticchie, atzuki, fagioli neri, fagioli dall'occhio....)
1800 ml di acqua
1 cucchiaio di dado vegetale bimby (mia produzione)
sale q.b.
semi di cumino
cipolla rossa bio
olio

§§§§§§§

150 gr Tubetti trafilati a bronzo Verrigni

§§§§§§§



Misto Legumi e Cereali
Che magnifici colori questi cereali e legumi, tanta salute e bontà nella Fondina Elegance Ecobioshopping in polpa di cellulosa...


Preparazione
Tagliare in modo grossolano la cipolla rossa, con un buon olio di oliva far soffriggere leggermente nella pentola a pressione VMF. Aggiungere l'acqua, il misto cereali e legumi e il dado. Chiudere la pentola, non appena si sentirà il fischio, abbassare la fiamma e cuocere per 35 minuti. A cottura ultimata, dopo aver lasciato fuoriuscire il vapore in modo naturale, verificare se è necessario aggiustare di sale.

In un pentolino con acqua salata portare a cottura i Tubetti Verrigni, scolare e tenere in caldo in una ciotola dopo aver cosparso con un poco di olio in modo che la pasta non si attacchi.

Servire la zuppa mista di cereali e legumi in tazzoni, caldissima (!) , aggiungendo in ogni tazza un paio di cucchiai abbondanti di pasta già cotta, spolverando con alcuni semi di cumino.....in accompagnamento se vi piace presentare o crostini di pane o lingue di pane pistoccu (*).



Tazzone di zuppa rustica


Tubetti Verrigni e cumino
(*) il pane pistoccu è un antichissimo pane sardo i cui ingredienti sono semplicemente farina di frumento ed acqua, si presenta secco.

Note:

# non forzare mai la fuoriuscita del vapore dalla pentola a pressione, per la vostra sicurezza e per non rovinare le valvole.
# cuocere la pasta a parte ed aggiungerla in secondo tempo permette di non dover rischiare che la pasta asciughi troppo la zuppa e vi si attacchi irrimediabilmente sul fondo della pentola.....vi succede spesso vero????
# questo piatto è totalmente veg

martedì 15 novembre 2011

Sotto pressione!!! Umido di seppie e di pisellini

Sale sale .... la pressione.....fischia fischia .... la valvolina.......
La pentola a pressione è un altro strumento che nelle cucine della maggior parte di noi (mi ci metto anche io!!) viene considerato poco. Eppure ha notevoli vantaggi in termini di tempo (fino al 70% in meno), di cottura (aroma e gusto non vanno persi), di salute (le vitamine non scappano!). E' molto versatile il suo utilizzo, cucinando dai cibi più complessi, a quelli più delicati, e persino le conserve!!
Provateci, magari seguendo alla lettera i ricettari specifici, almeno per i primi tempi, poi vi regolerete da soli!

Ricetta tratta dal "Ricette per la pentola a pressione VMF"

Ingredienti
800 gr seppie già pulite (le mie erano 600 gr)
2 cucchiai olio evo
prezzemolo (produzione propria)
aglio in granuli Tec Al
mezzo cucchiano pepe bianco Tec Al
250 gr salsa di pomodoro homemade (o pelati a scelta)
1 tazza grande di pisellini fini surgelati o freschi a scelta
Procedimento
Far rosolare le seppie tagliate a striscette nell'olio evo. Aggiungere l'aglio in granuli Tec Al, lo trovo veramente digeribile, soprattutto nelle preparazioni di piatti presentati durante le cene, io ne ho messo mezzo cucchiaino ed è risultato perfettamente armonizzato il sapore. Infine mettere il prezzemolo tritato anche grossolanamente, la salsa (o pelati), il sale e il pepe bianco Tec Al . Chiudere la pentola a pressione e cuocere 15 minuti dal fischio. Aprire la pentola (facendo attenzione col vapore residuo!!!) ed aggiungere i pisellini. Chiudere il coperchio ed attendere il fischio. Cuocere quindi ancora per 3 minuti. Passare a 5 minuti se si tratta di piselli freschi.
Se necessario, per addensare un poco il sugo, aggiungete due cucchiai di Amizea amido di mais di Molino Chiavazza.
Nel frattempo preparate delle mini bruschette con un filo d'olio e una spolverata di aglio in granli Tec Al.
Servire in ciotoline accompagnando con le bruschette....e mi raccomando fate la scarpetta .....altrimenti non vale!!!



Un particolare


Seppie in umido con piselli

Le seppie isulteranno perfette, morbide, saporite e i pisellini si scioglieranno in bocca, il colore è perfetto, come il sughetto.....

Come vino fate voi .... ma io mi berrei un buon rosato.....che dite osiamo?

mercoledì 2 novembre 2011

Nuovo contest....... "sFRUTTA l'inverno" e.......Arrosto di Maiale alla birra trappista e prugne secche

Vi avevo dato appuntamento proprio per oggi, sono felice che abbiate deciso di passare per vedere cosa sta succedendo qui a casa di Artù .... la voglia di provarci e soprattutto di metterci alla prova come padrone di casa (eh si come avete capito siamo in due amiche-blogger) ha fatto si che siamo in movimento e in fermento da qualche giorno per l'organizzazione di un bellissimo evento ..... speriamo sia di vostro gradimento!!!!

Rulli di tamburi, squilli di trombe .... il mio menestrello personale annuncia a gran voce:


La casa di Artù
&
....

Presentano
sFRUTTA l'inverno
 il nuovo contest tutto per voi!!!!


Ed eccoci qui a presentare il nostro primo contest con la speranza che vi piaccia e che vi stimoli la fantasia. Il tema è semplice e consiste nell’usare la frutta per tutte le vostre ricette; perché questo tema? Perché in genere in questo periodo fioccano contest sul Natale, o comunque i nostri piatti tendono ad essere meno allegri e colorati rispetto a quelli primaverili ed estivi e magari ci si dimentica che anche in questa stagione c’è della buonissima frutta per colorare le nostre pietanze. Quello che vi chiediamo è di preparare ricette dolci e/o salate che siano tradizionali, fusion, di vostra invenzione, ecc. ecc. purché sia presente la frutta, ma che sia quella di stagione!!! E adesso passiamo alle regole, che essendo un contest devono esserci:

1)      il contest è aperto a tutti, anche a chi non ha un blog, che se vuole può mandare ricetta e foto ai nostri indirizzi email : nuvoledifarina@gmail.com  e lacasadiartu@gmail.com

2)      le ricette devono essere nuove e corredate da almeno una foto, non valgono quindi quelle postate  prima dell’inizio del contest e quelle senza foto!!

3)      Ognuno può partecipare con 6 ricette, che devono essere al massimo 3 per la sezione dolci e al massimo 3 per la sezione salati

4)      E’ importante esporre sia nella ricetta che nella home page del blog il banner del contest, che può essere preso semplicemente facendo click con il tasto destro del mouse e salvato come immagine

5)      Le ricette vanno postate come commento a questo post, e possono essere postate su uno o su entrambi i blog, la lista dei partecipanti aggiornata la terremo entrambe

6)      Non è necessario diventare nostre follower, ma se scoprendoci i nostri blog vi piaceranno saremmo liete se vi uniste a noi

Il contest ha inizio oggi 2 novembre e terminerà alle 23:59 dell’ 8 dicembre, i vincitori saranno due: uno per la sezione salati e uno per la sezione dolci e si aggiudicheranno un libro di cucina a testa con ricette belle che stimoleranno la fantasia in vista anche di cenoni vari, faremo il nostro possibile per farvi ricevere per Natale il vostro premio, così sarà doppiamente un regalo! E se ci colpirete particolarmente chissà che non si aggiunga anche un riconoscimento extra
Come giudici del concorso sFRUTTIamo i nostri uomini di casa e conquistare il palato maschile in genere, ma non sempre, è un po’ più difficile, per cui datevi da fare!!

Ultima cosa ma non meno importante, sarà fatto un pdf delle ricette e sarà reso scaricabile da tutti, ovviamente da entrambi i blog.

Aspettiamo il FRUTTo delle vostre idee, buon lavoro!!

*********
Ora vi lascio una mia ricettina proprio in tema contest....chiaramente fuori concorso!

Arrosto di maiale alla birra trappista e alle prugne secche

Ingredienti
1 kg carne di maiale da arrosto (lonza)
1 scalogno biondo bio
3 carotine medie bio
1 porro piccolo bio
1 gambo di sedano
olio
una tazza di prugne secche
una birra d'abbazia trappista scura (*)
rosmarino foglie contuse Tec Al
brodo vegetale
pepe in grani
sale grosso

Procedimento
Nella pentola a pressione mettere le verdurine tagliate a tocchetti, un filo d'olio evo e far soffriggere leggermente.
Nel frattempo praticare un taglio nel centro del pezzo di carne per tutta la lunghezza. Farcire con le prugne secche questa fessura che avete creato.


Tutto pronto
Legare ben stretto e far rosolare nella pentola. Aggiungere anche altre prugne intorno alla carne, il rosmarino foglie contuse Tec Al e pepe in grani.
A questo punto aggiungere la birra trappista scura (bottiglietta piccola) e un bicchierone di brodo vegetale e un pizzico di sale grosso. Chiudere la pentola a pressione e cuocere per 18-20 minuti dal fischio. Aprire la pentola, togliere la carne e frullare il fondo di cottura (comprese le prugne), se volete un sughetto più denso potete aggiungere due cucchiai di Amizea Molino Chiavazza (amido di mais).
Servire l'arrosto caldo a fette cosparse di cremoso e profumato sughetto alla birra e prugne.


Che profumo!

sFRUTTA l'inverno!!!!

(*)La birra trappista è una birra prodotta solo ed esclusivamente nei monasteri dei monaci Trappisti. La tipologia è quella Ale rifermentata in bottiglia. Può essere prodotta solo all'interno di monasteri e la vendita della birra deve essere utile solo al sostentamento dei monaci e non per ottenere un profitto. Infatti attualmente le birre autorizzate con logo presente in etichetta sono solo otto tra Belgio, Germania ed Olanda. Le qualità di birra sono chiare, ambrate o scure, sono molto aromatice con sentori fruttati e talvolta speziati. Ottime come birre da meditazione....io le adoro!!!


Logo tratto da immagine web
Per chiarezza la birra che ho utilizzato io era una birra d'Abbazia, ma non di quelle trappiste....

Ricette dolci
1. Tortini romantici e goduriosi di Lucia del blog "Tra cucina e pc"    -------- NOCI
2. Torta di mele soffice con panna di Silvi's Kitchen    --------MELE
3. Torta di mele e uva di La fata golosa     -----------MELE
4. Biscotti cereali e mele di Renza di "Sfizi e pasticci"    -------MELE
5. Crumble di mele di Devil's Kitchen    -------------MELE
6. Il dolce con le mele di Vale de "La cucina facile di Vale"   -----------MELE
7. Walnut pie - Torta di noci e sciroppo di "Housewife di "Piccolo ricettario"    --------NOCI
8. Frittelle di mele annurche di Cucina e Fimo    --------MELE
9. Plum cake al melograno di Luisa di "Ghiotto di salute"  -------MELOGRANO
10. Budini di polenta e cioccolato bianco glassati con le castagne di Voglia di cucina  --------CASTAGNE
11. Torta autunno di Assunta de "La cuoca dentro"    --------PERE-MANDORLE-CASTAGNE
12. Torta rustica alle pere di Zibaldone culinario   ---------PERE
13. Tortini integrali con noci e miele di Facile con Pam de "Libro di ricette"  -------NOCI
14. Torta cestino di Jo de "La giostra della vita"  ------MELE
15. Torta allo yogurt e mele di Sotto mentite sfoglie   -------MELE
16. Torta all'arancia di Foto e Cucina  --------ARANCE
17. Torta ai cachi di La cuisine de Tantocaruccia   ------CACHI
18. Delizia di cachi di Frogghina di "Un pizzico di ...q.b."  -----CACHI-NOCI
19. Muffin pere e cioccolato di Angela di "Voglio una vita speziata"  ------PERE
20. Crostata frangipane d'autunno di Francy de "La dolce vita"  ------MELE-PERE-UVA
21. Muffin alla pere di Laura di "Zampette in pasta" ------PERE
22. Torta di mele di Ilaria de "La dolce Ilaria" -----MELE
23. Muffin alle noci di La micia Cleo  -----NOCI
24. Crostata di mele e crema pasticcera di Susy di "Susy's Kitchen"   ----------MELE
25. Torta con mele e noci di Ilaria e Tommy di "Non solo piccante"  ------MELE-NOCI
26. Torta di mele con cremina di Glo83 di "Fashion, Food & various thoughts"  -----MELE
27. Calice di crema con mousse al cioccolato e salsa alla melagrana di Pane, burro e alici   -----MELAGRANA
28. Torta ubriaca di Laura de "Nella cucina di Laura" ------MELE
29. Muffin con uvetta mele e cannella di Edlina di "Le affinità elettive"  -----MELE
30. Biscotti con fiocchi di avena e noci di Catrina di "Le ricette semplici di Catrina"  ----NOCI
31. Frollini fioriti di Catrina di "Le ricette semplici di Catrina"  ----NOCCIOLE
32. Torta cioccolato e pere di Tina di "Le ricette di Tina"  ------PERE
33. Nutty apple loaf di Dana di "Te e briciole"  ------NOCCIOLE-MELE
34. Creme caramel con salsa di cachi di Emily di "Menu Italy"  ------CACHI
35. Crostata dolce sfizio di Una pasticciona in cucina  -----NOCI-MANDORLE
36. Crema allarancia con riso soffiato di Speedy70 di "A tutta cucina"  -----ARANCE
37. Torta di mele mucciate di Renata di "Rosa ed io"  -----MELE
38. Torta di castagne di Laura di "Matematica e cucina"  ------CASTAGNE
39. Delizia di fichi  di Ricettosando  ------FICHI-NOCI-MANDORLE
40. Crostata di ricotta ed agrumi di Silvia Pesce (via mail) -----AGRUMI VARI
41. Plumcake all'arancia bimby di Difravi di "Imparando cucinando"  ------ARANCIA
42. Torta orsetto ai cachi di Ale di "Ale's Kitchen-rossopomodorino"  ------CACHI
43. Budino nero di riso e pere di Letiziando di "Diariodicucina"   ----PERE-ARANCIA
44. Torta di mele e cioccolato di Gioia di "in cucina con Gioia" -----MELE-NOCCIOLE
45. Corona de nueces, calabaza y chocolate di Sofia aurora di "Mil ideas Mil proyectos"  ----NOCI
46. Le pere ripiene di Carla di "Le delizie della mia cucina" -----PERE
47. Mousse al croccante di Frogghina di "Un pizzico di q.b...."   -----FRUTTA SECCA-MANDARANCIO
48. Bicchieri golosi ai cachi di Lucia di "Dolci e fantasie di Lucia"   ----CACHI
49. Mousse di cachi vaniglia di Monica di "Il taccuino di Monicucci"  -----CACHI
50. Merenda alla crema d'arancia e cioccolato di Vicky di "Arte in cucina"  ----ARANCIA
51. Torta all'arancia di Roberta di "La mia cucina"  ----ARANCIA
52. Torta sofficissima all'arancio di Rosy di "Pasticciando con Rosy"  -----ARANCIA
53. I baciotti della Birba di Birba (ricetta via mail) ----NOCCIOLE o MANDORLE
54. Confort food al cioccolato ed arancia di Luisa di "Ghiotto di salute"  ------ARANCIA
55. Crostata ai mandarini di Lina di "Oggi vi cucino così" -----MANDARINI
56. Crostata di pane all'uva caramellata di Vicky di "Arte in cucina by Vickyart" ----UVA
57. Affogato al cioccolato bianco di Facile con Pam di "Libro di ricette"  -----NOCI
58. Ciambella yogurt mele ed olio di Grazia di "Grazia in cucina"  ---MELE
59. Quadrotti all'arancia e semi di papavero blu di Martina di "Lamponi e tulipani"  ----ARANCE
60. Baiocchi di Lory di "Passione cucina"  ----NOCCIOLE
61. Il clafoutis di pane, pepe e cioccolato al profumo di fava tonka di Mariabianca di "Panza e presenza"  ---PERE
62. Souffle cioccolato cocco ed arancia di Vicky di "Arte in cucina"  ---ARANCIA
63. Plum-caki di Anna di "C'è di mezzo il mare"  ---CACHI
64. Muffin e minimuffin ai fichi e cioccolato di Silvia di "Pane e pomodoro"  ----FICHI-MANDORLE
65. Torta alla crema di arancia di Silvia di "Pane e pomodoro" ----ARANCIA-LIMONE
66. Strudel di uva, mele e pere di Batù di "Batuffolando" ----UVA-MELE-PERE-PINOLI-NOCI
67. Torta soffice con le pere di Fra di "Peccati di gola"  ----PERE
68. Bianca neve di mandorle di Mary di "Il piacere del palato"  ----MANDORLE
69. Torta cioccolato e pere di Silvia di "Pane e pomodoro"  ----PERE
70. Crostata di riso con mele al profumo di arancia di Ombretta di "Dolcemeringa"  ----MELE-ARANCE
71. Bergamotto's cake di Renata di "Rosa ed io"  ---BERGAMOTTO
72. Tartufini di castagne e cioccolato di Minicuoca di "Minicuoca91"  ----CASTAGNE
73. Cake all'arancia e pistacchi di Ileana di "Ribes e cannella"  ----ARANCIA-PISTACCHI
74. Bocconcini di frutta al cioccolato di Simo di "Fame di buono"  ---FRUTTA MISTA
75. Castagne al cucchiaio  di Fra di "Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri"  ---CASTAGNE
76. Brownies senza glutine di Roberta di "La mia cucina"  ---MANDORLE-NOCCIOLE
77. Torta di mele e banane di Puffin di "Puffin in cucina"  ---MELE
78. Torta amaretti, cioccolato e pere di Emily di "Menù Italy"  ---PERE
79. Torta morbida con cacomela di Francesca di "Fimmina Cuciniera"  ----CACOMELA
80. Frittelle zucca castagne e mele di Vicky di "Arte in cucina"  ----CASTAGNE-MELE
81. Kydonopasto di Ornella de "Il giardino dei sapori e dei colori"  ----MELE COTOGNE
82. Mousse di pane cachi e melograno di Loredana di "La cucina di mamma Loredana"  ---CACHI-MELOGRANO
83. Torta di neve di Frogghina di "Un pizzico di q.b."  ---CASTAGNE
84. Orange chiffon cake senza glutine di Annalisa di "Senza glutine per tutti i gusti"  ---ARANCE-LIMONE
85. Crostata di ricotta e lamponi senza glutine di Annalisa di "Senza glutine per tutti i gusti"  ---MANDORLE
86. Cheese cake ovvero torta aranciosa di Letiziando di "Diario di cucina"  ---ARANCE
87. Muffin e torta semplice di arance di Nonna papera di "La cucina di nonna papera"  ---ARANCE
88. Crumble di mele, castagne e nocciole di Ileana di "Ribes e cannella"  ---MELE-CASTAGNE-NOCCIOLE
89. Torta con la sapa di Maria Grazia di "Profumi e sapaori della mia cucina"  ---UVA
90. Torta delizia di mele di Maria Grazia di "Profumi e sapori della mia cucina"  ---MELE-NOCI
91. Torta di pere, cocco e cioccolato bianco di Maria Grazia di "Profumi e sapori della mia cucina"  ---PERE-MANDORLE
92. Nut Pie di Elisa di "Elisa nel paese delle meraviglie"  ----NOCI
93. Corbezzoli su angel cake di Azzurra di "Azzurra ne fa di tutti i colori"  ---CORBEZZOLI
94. Torta di pere della Mary di Api d'oro di "Come un fiorellino di rosmarino"  --PERE
95. Cespuglio di bacche con brina di Api d'oro di "Come un fiorellino di rosmarino"  ---PRUGNE SECCHE-KIWI-MELAGRANA
96. Arance al forno con noci e amaretti di Api d'oro di "Come un fiorellino di rosmarino"  ---ARANCE-NOCI
97. Meringata d'autunno con cachi e marroni di Scamorze ai fornelli ---CACHI-CASTAGNE
98. Tortino di castagne e nocciole su salsa di cachi mela di Monique di "La cucina di Monique"  ---CASTAGNE-NOCCIOLE-CACO MELA
99. Strudel con mele e amaretti di Grazia di "Grazia in cucina"  ---MELE-PERE
100. Marmellata di clementine di Carla di "Le delizie della mia cucina"  ---CLEMENTINE-MAPO
101. Torta alla nutella nocciole e glassa di cioccolato di Vicky di "Arte in cucina"  ---NOCCIOLE-ARANCE
102. Torta di cachi di Jo di "La giostra della vita"  ---CACHI
103. La cotognata di Maria Grazia di "Tentazioni da gustare"  ---MELE COTOGNE
104. Marron Glacè di Maria Grazia di "Tentazioni da gustare"  ---CASTAGNE MARRONI
105. Muffin alle pere di Vale di "Cucina facile di Vale" ---PERE
106. Marmellata di cachi ai chiodi di garofano di Monica di "La mamma pasticciona"  ---CACHI
107. Charlotte di mele cotogne di Anna e Lara di "Cognate in cucina"  ----MELE COTOGNE-PRUGNE SECCHE
108. Marmellata di cachi di Ale di "Ale's kitchen - Rossopomodorino"  ---CACHI-MELA-LIMONI
109. Tortina ciocco-banana di Tina di "Le ricette di Tina"  ---BANANA

110. Torta morbida alle nocciole di Caro di "Le chateau des gourmandies"  ---NOCCIOLE
111. Mousse al cioccolato e mandarini (senza uova) di Caro di "Le chateau des gourmandies" ---MANDARINI
112. Cubotti alle banane per cuccioli golosi di Anna Lisa di "Senza glutine per tutti i gusti"  ---BANANE
113. Torrone al cioccolato e pan di spagna senza glutine di Vicky di "Arte in cucina"  ---NOCCIOLE-ARANCIO
114. Bignè al mandarino con cardamomo e mentuccia fresca di Assunta di "La cuoca dentro"  ---MANDARINO
115. Banana fritta (senza glutine) di Micol di "Cibo che fa sognare" (senza glutine)  ---BANANA- PISTACCHI
118. Crostata mele e amarene di Pasticcia con me di "Pasticcia con me" ---MELE
119. Dolci ricordi di Edlina di "Le affinità elettive"  ----MELE
120. Brownies ai marroni di Vane di "Pasticciando tra i fornelli"  ---CASTAGNE-MANDARINI
121. Torta rovesciata di pere di SabrinaLivia di "La cucina gialla"  ----PERE
122. Tiramisu all'arancia di B.B. girls di "Papiro e carta forno"  ---ARANCIA
123. Banana bread di Pasticcia di "Pasticcia con me"  ---BANANE-NOCI
124. Budino magico con 3 ingreienti pronto in 5 minuti di Mery di "Teenagers cooks"  ---CACHI
125. Muffin vegan ai cachi e kiwi di Elisa di "Sapori di Elisa"  ---CACHI-KIWI
126. Tortini allo sciroppo d'acero con mela, noci e nocciole di Erika di "Stelle filanti a merenda" ---MELA-NOCI-NOCCIOLE
127. Castagnaccio lievitato di Debby di "Kitchen4happiness"  ---PINOLI-UVETTA-MANDORLE
128. Plumcake berry mix e pere rosse di Laura di "Zampette in pasta"  ---PERE
129. Torta all'arancia e grano saraceno di Miracucina di "Semi di girasole"  ---ARANCE
130. Crostata di mandarini senza burro di Rumi di "Cucina che ti passa"  ---MANDARINI
131. Torta cioccarancia di Sednablu di "Il taccuino di Monicucci"  ----ARANCIA
132. Crostata alla melagrana di Sabina di "Due bionde in cucina"  ---MELAGRANA
133. Mattonella cioccolato pere e rum di Pippi di "La cucina di pippicalzina"  ---PERE
134. Crostata del tirolo di Pippi di "La cucina di Pippicalzina"  --MELE-UVETTA
135. Rose del deserto alle nocciole di Federica di "Una Fee in cucina"  ---NOCCIOLE
136. Ciambella innevata con mandarini di Lisa di "Lisa's creations"  ---MANDARINI
137. Pannacotta alla melagrana di Sere di "Cucchiaio di stelle"  ---MELAGRANA
143. Cheesecake al mandarino di Eyra di "Sapori in valigia"   ----MANDARINO
144. Budino al cioccolato al profumo di arancia di Meri di "Meri..Una tempesta in cucina"  ---ARANCE
145. Torta ai cachi e mele di Speedy di "A tutta cucina"  ---CACHI-MELE
146. Ciambellone ricotta&pere con rum e gocce di cioccolato di Raffaella di "Il sorriso vien mangiando"  ---PERE
147. Crostata di arance e carote diElena di "Zibaldone culinario"  ---ARANCE-MANDORLE
148. Tartufi di panettone di Silvia di "Acqua e farina"  ----MIRTILLI SECCHI
149. I roccocò napoletani dolci natalizi di Vicky di "Arte in cucina"  ---MANDORLE-LIMONE-ARANCIO
150. Torta d'inverno di Gioia di "In cucina con Gioia"  ---FICHI SECCHI-NOCI-MELE
151. Sbrisolona alle mele di Babbi di "Palle di pelo"  ---MELE-UVETTA-PINOLI
152. Ciambella ciocco cachi di Giancarla di "Cuoche a casa tua"  ---CACHI



Ricette salate
5. Risotto con le mele di Dany di Dany & Maury (via mail)  ----------MELE
8. Insalata alla Waldorf di Dany & Maury (via mail) ------- NOCI-MELE
17. Insalata invernale di Iva de "Io e i miei dolci"  -----PERE-MANDARINI
19. Fettine fruttate di Facile con Pam de "Libro di ricette"  ------MYAGAWA (fam MANDARINO)-NOCCIOLE
45. Risotto agli agrumi di Elena di "Le tenerezze di Ely"  ----MANDARINI-POMPELMI
80. Costine in agrodolce con le mele di Speedy di "A tutta cucina" ---MELE
81. Ravioli di gamberi al profumo di mandarino di Debby di "C.N.P. Cuciniamo Noi o ci Proviamo"  ---MANDARINO
82. Torta salata pere e taleggio di Debby di "Kitchen4happiness"  ----PERE
83. Risotto con cachi, mele e sale alla lavanda di Carla Emilia di "Un'arbanella di basilico"  ---CACHI-MELE
84. Ossibuchi in gremolata all'arancia di Pippi di "La cucina di pippicalzina"  ---ARANCIA
85. Cake salato alle pere e pecorino di Pippi di "La cucina di Pippicalzina"  ---PERE
86. Chicchi di uva bianca in crosta di formaggio e pistacchi di Toldina di "Biscotto volante" ----UVA-PISTACCHI
87. Pasta pasticciata alla zucca e nocciole di Pannifricius Delicius  ---NOCCIOLE
88. Insalata di mare all'arancia di Rosy di "Mangiamoci su"   ----ARANCE
89. Pasta al pesto di zucchine e mandorle di Carla di "Le delizie della mia cucina"  ---MANDORLE
90. Insalata di mare in cestini d'arancia di Sabrina di "La creatività e i suoi colori"  ---ARANCE
91. Lonza di maiale agli agrumi di Carla Emilia di "Un'arbanella di basilico"  ---ARANCE-KUMQUAT
92. Scrigni di mozzarella con maionese e tonno su letto di bresaola, rucola e noci di B.B. Girls di "Papiro e cartaforno"   ---NOCI
93. Antipasto di formaggio e pere con miele di Annalisa di "Senza glutine per tutti i gusti"  ---PERA-NOCI
94. Tre venere vestite d'arancione di Ale di "Golosità vegane"  ---ARANCIA
95. Risotto con la mela annurca di Alessandra di "Delizie da mille e una notte"  ---MELE ANNURCHE