Visualizzazione post con etichetta S. Valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S. Valentino. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

Menù vegan per S.Valentino | 100% vegetale

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/



14 febbraio
S. Valentino


Oggi che siate in coppia, fidanzati seriali, novelli sposi, o coppia consolidata sicuramente saprete che è il famoso giorno dedicato all'amore. Personalmente non ho mai festeggiato questa ricorrenza, come molte altre prettamente commerciali (festa della donna, halloween...), ma ammetto che la passione per la cucina e il cibo mi portano a radunare qualche idea per prendere per la gola in modo originale il mio consorte. Niente regali, niente fiori, ma  un piattino studiato per l'occasione sicuramente non mancherà.

In rete e nei vari blog ho visto un tripudio di menù dedicati a questa festa, tanto che ero indecisa se proporlo pure io, in corner mi si è accesa la lampadina ed ho pensato di proporvi così un intero menù, ma total Veggie. E quindi alternativo al 100% e vegetale al 100%.   (ricette tratte dal mio blog)

Che ve ne pare???


Antipasto






Primo piatto




Secondo piatto




Accompagnamento




Dolce





Ho scelto un menù ricco di profumi, con qualche romanticheria e cuoricino qui e là per ricordare l'amore, quello incondizionato. Perfetto per le coppie, ma anche per una cena tra grandi amiche (magari anche single) perché non è detto che si possa donare affetto solo a partner dell'altro sesso. L'affetto può essere donato anche ad una vicina di casa sola ed in difficoltà, un parente in crisi economica o un figlio per una famiglia monoparentale. 

Siate sempre pronti a donare un pochino del vostro tempo agli altri, a volte una telefonata, un messaggio o una mail sono semplicemente perfetti. Ascoltate gli altri e fermatevi un momento. Il mondo corre troppo e noi ci perdiamo in mille frivolezze!

Buon S. Valentino !!




giovedì 13 febbraio 2014

Crema al cocco con mirtilli ubriachi e pistacchi | Burlesque Mycs Menù

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Siamo giunti alla nostra ultima puntata con l'appuntamento settimanale del nostro MYCS Restaurant.
Vi ringrazio nuovamente per la vostra gentilezza e simpatia nel condividere con noi le nostre ricette ed idee per un


Burlesque Menù


Come sempre vi ricordo cosa trovate nella lista odierna: i dolci. Può mancare forse la nota dolce ed afrodisiaca dopo l'antipasto, il primo ed il secondo? ma certo che no!


M:  qui da me
Y: Mele (d'amore) caramellate al mou salato da Yrma di A fiamma dolce
C: Les seins noirs pour le MYCS Burlesque Menù da Carla di Le delizie della mia cucina 
S: Sisette di panna cotta e gelée alla fragola da Stefania di Nuvole di farina


Crema al cocco con mirtilli ubriachi e pistacchi  (cottura a microonde)

Ingredienti
250 ml di latte intero
50 gr di zucchero aromatizzato alla vaniglia
1,5 cucchiai di farina di cocco Tropicai (*) -gluten free-
1 cucchiaio di maizena
2 cucchiai di cocco rapè
1 tuorlo d'uovo bio

mirtilli disidratati Ecor (*)
vodka o altro liquore alla frutta (se possibile al cocco)
pistacchi tritati al naturale
cocco rapè

(*) li trovate in vendita nei negozi Biobottega NON SI TRATTA di UNA COLLABORAZIONE!!!


Procedimento
  • Nella brocca microplus Tupperware versare latte, tuorlo, farina di cocco, cocco rapè e zucchero. Cuocere a 650W per 2 minuti con coperchio.
  • Aprire, mescolare bene con la frusta e continuare la cottura per 2 minuti a 650W (sempre con coperchio)
  • Aggiungere la maizena, avendo cura di sciogliere i grumi con la frusta ed ultimare la cottura per 1 minuto (max 1.5 minuti) sempre a 650W (sempre con coperchio)
  • Versare in contenitori monodose, lasciare raffreddare. Nel frattempo mettere i mirtilli in una tazza coperti da vodka o liquore
  • Sgocciolare i mirtilli ed aggiungerli  sulla crema al cocco fredda. Decorare con cocco rapè e granella di pistacchio. Servire a piacere con biscottini, o semplicemente in purezza.


I dessert al cucchiaio, cremosi e vellutati sono accattivanti e perfetti per una degna conclusione di serata!

Crema al cocco con mirtilli ubriachi e pistacchi


Note sui cibi: (tratte da Afrodita di I. Allende)

Cocco: Pare che in India venga largamente utilizzato per migliorare qualitativamente e quantitativamente l'apporto da parte maschile. Addirittura vengono fatte bibite a base di cocco dalle proprietà stimolanti.
Vaniglia: ingrediente essenziale nella produzione di dolci. Madame Pompadour era solita aromatizzare i suoi abiti con essenza di vaniglia, ed ora nella profumeria si nota una imponente presenza di creme e prodotti per il corpo con questo aroma....sarà un caso?
Pistacchio: Il piccolo frutto molto diffuso in Asia viene citato spesso dagli scritti arabi e persiani. Le donne degli harem consumavano grandi quantità di dolcetti a base di pistacchio per preservare le loro rotondità desiderabili (ora la rotondità viene messa al bando, purtroppo chiamata grasso o cellulite, ci fa perdere tutta la poesia che ci hanno tramandato!)




Ed ora vi lascio la frase...tratta dal libro suddetto. 

"Credo sia inutile complicarsi la vita preparando dolci, avrai già i tuoi grattacapi con le tasse, quindi risparmia energia per fare l'amore. In fondo, non è quello lo scopo di una cena afrodisiaca?"



Spero che questa esperienza multisensoriale che vi abbiamo proposto in queste quattro settimane sia stata di vostro gradimento e vi abbia stimolato palato, occhi e gusto.

Che MYCS menù avreste voglia di vedere/leggere sui nostri blog? 

venerdì 7 febbraio 2014

Gamberi in crosta di sfoglia con sesamo e salsa piccante | Burlesque Mycs Menu

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Come sicuramente vi sarete ricordati, l'appuntamento con il MYCS Restaurant è slittato ad oggi, venerdì, e siamo prontissime a proporvi per il nostro simpatico ed accattivante

menù burlesque

una ulteriore portata che andrà ad arricchire la vostra cena, portando altri elementi fantasiosi in tavola e per farvi assaporare il prossimo giovedì la nostra ultima proposta che chiuderà il menù.
Farete in tempo quindi a radunare le idee, fare la spesa opportuna e prendere per la gola il vostro partner.


M: qui da me
Y: Tagliata di manzo all'afrodisiaco sale di Teroldego con gelatina di Lagrein su letto di rucola da Yrma da A fiamma dolce
C: Peperoncini, Polpette e Cuore di wasabi da Carla di Le delizie della mia cucina
S: Uova all'arancia e zenzero con crema di piselli da Stefania di Nuvole di farina


Gamberi in crosta di sfoglia con sesamo e salsa piccante
Ingredienti
10-12 gamberi (io ho usato gamberi congelati)
pasta sfoglia un rotolo
semi di sesamo nero
semi di sesamo
latte q.b.

salsa di peperoncino piccantissima da agricoltura biologica (io ho usato quella di cereal terra)(*)
(*) in vendita nei negozi Biobottega


Procedimento

  • Pulire i gamberi lasciando però la codina. Lavarli bene e tamponarli con carta cucina
  • Avvolgere una striscia di pasta sfoglia lungo il corpo del gambero, disporli su una teglia da forno
  • Spennellare con latte e cospargere metà gamberi con sesamo e metà con sesamo nero
  • Cuocere in forno caldo per 12-13 minuti (a 200°C) e poi circa 3 minuti di grill a metà potenza
Prima e dopo la cottura

  • Con i ritagli di pasta sfoglia formare dei torcetti, dopo aver spennellato con latte e salsa di peperoncino nel mezzo. Cuocere 7-8 minuti a 200°C, verificare se necessario ancora un paio di minuti
  • Servire con salsa piccante a parte, potete così consumare il vostro secondo direttamente con le mani e dosare la quantità di piccante a piacere, intingendo il gambero nella ciotola.
Gamberi in crosta di sfoglia con sesamo e salsa piccante


Note sui cibi (tratte sempre dal libro "Afrodita" e dal web)
Gamberi: come gli altri crostacei sono saporiti, decorativi e molto afrodisiaci.
Peperoncino: universalmente riconosciuto come afrodisiaco.
Semi di sesamo nero (nigella): sono stati ritrovati persino dentro le tombe degli antichi egizi, pare fossero utilizzati come stimolanti dell'energia corporea e considerati ricostituenti naturali.

Red Passion


Il sommelier consiglia:
Champagne Rosé. Lo champahgne è il re indiscusso dei vini, indispensabile nei momenti di festa, a maggior ragione in una serata a due. 

E come sempre vi lascio una frase ... (Afrodita - I.Allende)
"Tutti servono da principio il vino buono e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono; Tu invece hai conservato fino a ora il vino buono..."


Appuntamento a giovedì 13 febbraio.....con l'ultima portata del menù

giovedì 30 gennaio 2014

Riso venere con cozze aromatiche e peperone rosso passione | Burlesque Mycs Menù

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Bentornate e bentornati all'appuntamento settimanale con il MYCS Restaurant.
Vi ringrazio per i commenti che avete lasciato nel post relativo all'antipasto che vi ho proposto la scorsa settimana, e grazie per tutti i mi piace sulla pagina facebook.

Per questa uscita del

Menu Burlesque

vi proponiamo:

M: Riso venere con cozze aromatiche e peperone rosso passione (qui da me)
Y: Cuoricini di pasta al peperoncino con trota salmonata e lamelle di mandorle tostate su crema di broccolo da Yrma di A fiamma dolce
C: Pennotti di farro hot con pesto di cavolfiore e crema di zafferano da Carla di Le delizie della mia cucina
S: Fettuccine piccanti al cacao da Stefania di Nuvole di farina

°°°°°°

Oggi inizio subito con una frase tratta da "La cucina del buon gusto"

"Il colore del cibo è una riscoperta recente. Una volta non ci si badava, si apprezzava ma non si preparava il cibo a partire dal colore...."



Riso venere con cozze aromatiche e peperone rosso passione

Ingredienti per due amanti affamati

200 gr di riso venere (io uso Ecor)
270 gr di cozze surgelate già sgusciate
un peperone rosso piccolo
una punta di un cucchiaino di dado vegetale bimby
una punta di un cucchiaino di mix per "paella marinera ducros" (*)
olio q.b.
sale q.b.
(*) mix originale spagnolo che contiene curcuma, paprika, aglio, finocchio, scorza di limone, zafferano, chiodi garofano e pepe bianco

Libro "La cucina del buon gusto"


Procedimento

  • Far cuocere il riso venere in acqua salata per il tempo indicato nella confezione, scolarlo, e irrorarlo con un filo di olio
  • In una padella versare un cucchiaino di olio e rosolare i peperoni tagliati a cubetti, aggiungervi un mestolino d'acqua con il dado vegetale e cuocere fino a che saranno morbidi
  • Pulire le cozze e lavarle bene sotto l'acqua. Cuocerle in una padella con un mestolino di acqua tiepida nella quale avrete sciolto il mix per paella
  • Ora potete impiattare a scelta:   
  1. Unendo tutti e tre gli ingredienti in un piatto da portata: cosi sullo sfondo bruno del riso venere risalteranno i pezzetti lucidi di peperone e il giallo vivace delle cozze profumatissime
  2. In versione finger food: creare delle torrette di riso su cui adagiare le cozze delicatamente e con un coppapasta a cuore (potete usare un semplice tagliabiscotti!) mettere bene compattati i peperoni

  • A questo punto, qualsiasi forma di presentazione abbiate scelto, state certi che saranno il vostro palato e i vostri sensi a portarvi avanti per il resto della serata

Il sommelier consiglia:
Terre di Franciacorta bianco, prodotto con uve chardonnay ha un sapore pieno, e profumo intenso.


°°°°°°

Parliamo degli effetti afrodisiaci degli ingredienti di oggi? (tratti dal libro "Afrodita" e dal web)

Riso: E' il simbolo della fertilità. Il gesto di lanciare riso agli sposi simboleggia (e pochi lo sanno) l'atto clou dell'unione tra due amanti. Il fatto che il riso sia largamente usato in Cina e sia uno degli stati maggiormente sovrappopolati la dice lunga....
Peperone: (e peperoncino) sono considerati afrodisiaci, come ho già riportato nel precedente post
Cozze:  (e vongole) sono parenti poveri delle più afrodisiache ostriche. La forma ricorda molto l'apparato sessuale femminile, anche se da noi in Italia il termine "cozza" riferito ad una donna prende tutto un significato diverso
Spezie: in passato le spezie venivano usate per i filtri amorosi, e sono la vera anima della cucina, trasformano ogni piatto in un potenziale afrodisiaco (e camuffano eventuali errori culinari)



Seguiteci la prossima settimana con  il secondo piatto. Mi raccomando l'appuntamento slitterà dal giovedì al venerdì....non mancate!


giovedì 23 gennaio 2014

Crema piccante di cannellini con gamberi sale e peperoncino | Burlesque Mycs Menù

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Buongiorno!
da oggi per quattro giovedì si riapre il Mycs Restaurant, il ristorante temporaneo a tema più simpatico del web. Le idee non mancano mai, ma stavolta complice l'avvicinarsi di San Valentino abbiamo deciso di proporvi il

Burlesque MYCS Menù

un menù completo per conquistare i palati del vostro lui, o della vostra lei, stuzzicante, hot, afrodisiaco, seducente, sexy e ironico.



Ci siete?

Oggi.... ANTIPASTO

M Crema piccante di cannellini con gamberi sale e peperoncino da me
Y Cozze su julienne di sedano con elisir allo zenzero da "A fiamma dolce"
C Asparagi, mandorle e uovo al burro, un antipasto afrodisiaco da "Le delizie della mia cucina"
S Hot chutney di pompelmo rosa su formaggio piccante da "Nuvole di farina"


Prima di iniziare io consiglio a tutti voi, amanti della cucina, un libro cult: Afrodita di Isabel Allende dove il piacere dei sensi si mescola con il mondo della cucina, il gusto e l'ironia.


Non a caso, riguardo gli antipasti l'autrice ci scrive:
"A tavola sono come i baci per gli innamorati, cioè una discreta anticipazione di quello che arriverà più tardi, ..."





Crema piccante di cannellini con gamberi sale e peperoncino
Ingredienti (per due)

mezza confezione di cannellini al naturale (conf. da 380gr da sgocciolare)
salsa al peperoncino o peperoncino piccante fresco
olio
mezzo scalogno


gamberi 6
sale fleur de sel
peperoncino piccante macinato

pane pema (un pacchetto di integrale leggero-pacchetto verde)

Procedimento

  • stufare in olio lo scalogno, ripassare i cannellini sgocciolati, in ultimo aggiungere la punta di un cucchiaino di salsa al peperoncino o peperoncino fresco tritato. Passare al passaverdure con fori piccoli, in modo da ottenere una purea liscia e priva di bucce, unire un cucchiaio di olio per ammorbidire
  • pulire totalmente i gamberi compreso il filamento sulla schiena con una leggera incisione. Infilzarli in spiedini di bamboo e passarli per pochissimo tempo in una padella calda in cui avrete versato sale e peperoncino (e niente altro!), girarli da entrambi i lati in modo da far insaporire bene
  • tagliare il pane pema in triangoli, se vi piace l'idea rendetelo croccante ripassandolo nella padella dei gamberi
  • assemblare l'antipasto così: spolverare di peperoncino due ciotoline, versarvi un cucchiaio di crema di cannellini e adagiare il pane e il gambero, in altra ciotolina appoggiare i gamberi su spiedino


Ho scelto di proporre un antipasto in versione finger food, per non appesantire il resto della cena e soprattutto per dare la libertà di usare le mani e le dita nella degustazione intrigante che sta per iniziare. Il pane servirà per raccogliere la crema di cannellini.



Il sommelier consiglia:
Un favoloso franciacorta satèn metodo classico rinomato italianissimo! fine al naso e fresco ed armonico in bocca, la spuma persistente è ideale per inebriare i sensi....




Note sui cibi usati: (tratte dal web e dal libro Afrodita)

Cannellini: 
i popoli teutonici e i romani erano stimolati da questo ingrediente (i fagioli), addirittura il fiore veniva considerato simbolo di piacere sessuale. Essendo un alimento ricco di proteine dona energia agli amanti.
Cipolla:
necessaria in ogni tipo di cucina dalla più casta alla più erotica.
Peperoncino piccante:
è conosciuto a livello universale come afrodisiaco, con la presenza della capsiacina, la bocca si infiamma ed anche i sensi e l'immaginazione
Gamberi:
insieme a tutti i crostacei sono considerati molto afrodisiaci, facili e veloci da preparare sono senza dubbio un'idea pratica. 


Non perdetevi il prossimo appuntamento Giovedì 30 gennaio ore 9.00 con i Primi Piatti