Visualizzazione post con etichetta Pentola Fornetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pentola Fornetto. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2012

Ciambella bicolore senza latticini (pentola fornetto)

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Il fatto di lavorare in un negozio, per una persona che non ama particolarmente il Natale come la sottoscritta, riesce a scatenare un mix di emozioni, dubbi, quesiti, noie, ansie davvero degno di un puzzle da 1000 pezzi...
Non amo vedere lo spreco di soldi, di cibo e soprattutto di falsi sorrisi.
Non mi piace che lo spirito del Natale abbia perso tutto quel significato che mi ha insegnato e trasmesso la mia semplice famiglia, da quando ero piccola e fino ad ora penso e ritengo sia il vero ed unico senso.

In famiglia ci ritroveremo il 25 per il solito pranzo e probabilmente anche per la cena per consumare gli avanzi!
Quest'anno non ho idee riguardo al dolce che di solito tocca preparare a me. Quindi accetto consigli, per preparazioni rapide, veloci e poco impegnative che posso realizzare la mattina stessa di Natale. Visto che lavorerò fino al 24 sera.....


In cambio vi lascio la ricetta di una deliziosa ciambella bicolore realizzata con la pentola fornetto.

Ingredienti (come base uso la ricetta del libro del tm21 bimby, a cui apporto sempre le mie modifiche)

400 gr farina 0
170 gr zucchero
170 gr di latte di soja
130 gr di olio di mais
3 uova bio
semi di vaniglia
25 gr cacao amaro in polvere
una bustina di lievito per dolci

Procedimento
Polverizzare lo zucchero per 15 sec a vel turbo.
Aggiungere uova, olio, latte, vaniglia 40 sec vel 5
Inserire la farina e il pizzico di sale. 1 min vel 6
Aggiungere lievito 10 sec vel 6
Imburrare e infarinare la pentola fornetto (io ho quella di Agnelli a forma di ciambella) e versarvi metà impasto. All'altra metà di impasto aggiungere il cacao in polvere e mescolare a vel 5 per 10 sec.
Versare anche questa parte di impasto nella pentola fornetto.
Accendere il gas a fuoco alto per 5 minuti con la pentola coperta con coperchio.
Senza mai togliere il coperchio abbassare la fiamma al minimo e cuocere circa 50 minuti.


Ciambella bicolore senza latticini
Questa ciambella, (con la piccola decorazione natalizia homemade che mi hanno regalato), è ciò che sono riuscita a preparare e che troverete nel mio blog a tenervi compagnia in questi giorni di festa. 

Ciambella bicolore cotta nella pentola fornetto


Colgo l'occasione per augurare un sereno Natale a chi lo festeggia, ed una buona giornata a chi invece lo passerà senza festeggiare. Ma soprattutto voglio ricordare chi purtroppo festeggerà il Natale in ospedale, vicino ai malati, o chi non ha nulla per poter sorridere. Ai senzatetto, ai bambini abbandonati, agli anziani negli ospizi dedico un pensiero sincero ed affettuoso.

Auguro agli avidi di cuore e di sentimenti di riuscire ad aprire un pochino gli occhi,ed anche il cuore per riuscire a capire davvero chi sta loro vicino; auguro agli egoisti di non poter mai essere dall'altra "parte", perchè se c'è una cosa triste è imporre sempre le proprie decisioni senza immaginare quanto siano pesanti per altri che le devono subire. Spesso non serve fare beneficenza o opere "eclatanti" per dire che si fa del bene, basterebbe solo ascoltare a fondo chi ci sta accanto, sentire davvero chi grida aiuto senza nemmeno  urlare, e chi ci guarda implorando un poco di comprensione.

Il Natale per me è davvero altro....

***

A presto!!!

venerdì 3 agosto 2012

Ciambella al vino rosato di raboso con pentola fornetto

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/


Buongiorno amici ed amiche, vi prego di perdonarmi se non sono passata da tutti voi e se ho trascurato un poco il mio blog. Ma il caldo, la frenesia del lavoro ed altre piccole grane aggiunte mi hanno un pò bloccato il cervello e la voglia di stare davanti al piccì.

Giusto per farmi perdonare vi propongo un dolce a base di vino. Non un vino qualsiasi, un vino che mi ha fatto conoscere la mia amica Silvia, un vino prodotto da una famiglia che si dedica a questa arte meravigliosa che trasforma l'uva in nettare degli dei. Questi sono i loro contatti, io acquisto un paio di volte all'anno (a volte anche tre!) i loro splendidi vini. Tutti davvero fantastici.

Il raboso: (tratto e riassunto da Wikipedia)
Si tratta di un vitigno autoctono veneto, coltivato soprattutto in provincia di Treviso. Si tratta di un vitigno rustico, grappolo grande, acino medio di colore blu-nero, polpa acidula.
Il vino ottenuto in tempi passati non era un vino di facile bevita, se ne parlava già nella letteratura antica, ed anche Goldoni lo nominava....attualmente i nuovi "artisti" del vino sono riusciti a renderlo più facile, più alla portata del consumatore moderno e soprattutto sono riusciti a tenere vivo uno dei vitigni autoctoni più "importante".

Oggi vi presento un dolce a base di Rosato di Raboso (o Rubino), una forma tipica a ciambella, una forma che ricorda tanto, troppo i dolci da colazione, ma che saprà invece rendere piacevole una serata tra amici, perchè questo dolce vinoso si adatta ad un consumo solo per adulti.


La ricetta è tratta e modificata a mio piacere dal libro bimby "Torte e biscotti"

Ingredienti
200 gr di margarina o burro
200 gr zucchero
1 cucchiaino di cannella Tec Al
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
4 uova bio
1 pizzico di sale
250 gr di farina antigrumi Molino Chiavazza
i semi di mezzo baccello di vaniglia
1 bustina di lievito vanigliato biologico
150 gr di Rosato di Raboso

Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti insieme nel vostro frullatore.
Oppure seguendo il procedimento bimby:
Zucchero e burro a vel 3-4 per 1 minuto.
+ cannella, cacao, sale e uovoa a vel 4 per 30 sec
+ farina, semi di vaniglia, vino e lievito vel 5 per 30 sec.

Io ho versato il  composto nella mia pentola fornetto, con la classica forma a ciambella, abbiate cura di imburrare o oleare la teglia.
Cuocere 5 minuti a media fiamma, poi continuare la cottura per circa 50 minuti a fiamma debole. Verificare la cottura con uno stecchino.

Se usate il forno il ricettario consiglia teglia da 22 cm cottura 30 minuti a 180°C.


L'ideale sarebbe servire la torta o con palline di gelato alla vaniglia, in estate, o una crema alla vaniglia calda in inverno....noi ci abbiamo invece solo bevuto su....naturalmente....un ottimo Rosato di Raboso (fresco!) della Cantina Capo di Vigna. Vi ripeto, NON è una mia collaborazione, io ACQUISTO da loro!!!

Torta al vino Raboso

L'interno della torta


Spero che come sempre sia di vostro gradimento!

Note: il dolce rimane molto umido, va consumato in breve tempo, la consistenza è compatta e piacevole. Il profumo e il gusto del vino si percepiscono in modo molto elegante e raffinato.

Con questa ricetta partecipo al contest di Per un pugno di capperi per la sezione DOLCI


martedì 15 maggio 2012

Ciambella dolce BIO nella pentola fornetto

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Finalmente ieri è stato una giornata degna di essere considerata primaverile, a parte proprio le prime ore del mattino, instabili quanto il mio umore come tutti i lunedì....Un poco di vento nella Contea di Camelot che ha spazzato la foschia, e un paio di tweet e mail consolatorie e l'umore è risalito. Complice il caldo del pomeriggio e un libro mi sono goduta la mia vista panoramica per circa un'oretta, solitudine e relax, silenzio e canto di uccellini e ronzio di api che correvano verso le robinie in fiore.

E poi ..... quel trattore in moto, sotto casa mia nella cooperativa agricola con cui confino, che è rimasto in moto per mezz'ora e la voglia di preparare un dolce per la colazione mi hanno portato nella mia cucina e nei vari pensieri fatti anche con Stefania ho deciso di usare un attrezzo che vedo poco in giro nei blog: la pentola fornetto!

La conoscete?? Si tratta di una pentola fatta a forma di ciambellone con coperchio forato e spargifiamma. Va posta direttamente sul fornello del gas del vostro piano cottura. Onestamente non so se può essere adatta ai nuovi piani in vetroceramica, non di certo per quelli ad induzione per cui servono pentole con fondo speciale!
E' utilissima questa pentola soprattutto in estate quando fa caldo e non avete voglia di accendere il forno. Potrete preparare ciambelloni (l'unico limite è che viene tutto con questa forma ad anello) sia dolci che salati, a volte io ci preparo anche la treccia di pane o il danubio.

Un'altra idea da aggiungere al mio ciambellone è stata data da un barattolo che ho acquistato a Golosaria 2012 si tratta di una composta o confettura BIO di Feijoa addolcita con succo d'uva. Prodotta da un'azienda sita nella zona di Catania. Quando ho visto il nome così strano di questo frutto non ho resistito, volevo e dovevo assaggiarlo!!! Puffin ce lo aveva presentato in questa ricetta proprio per il contest "sFRUTTA l'inverno" ed ero talmente incuriosita dal nome, dal frutto, dalla pianta...

Qui troverete tutte le informazioni sulla pianta, sui fiori e sui frutti.

Passiamo alla ricetta, si tratta di un impasto base che uso spesso al quale faccio puntualmente delle variazioni o di farine o di zuccheri o...

Partiamo dalla fetta!


CIAMBELLA DOLCE BIO (la ricetta della base è tratta dal libro "Alla scoperta di Bimby")
Ingredienti
400 gr farina BIO
200 gr di zucchero bianco di canna Biologico
170 gr di latte intero (del distributore automatico)
150 gr di burro di montagna
3 uova BIO
buccia grattugiata di limone biologico
1 bustina di lievito vanigliato bio
un pizzico di sale

composta di feijoa biologica
zucchero bucaneve per decorare

Procedimento
Amalgamare zucchero e buccia di limone 15 sec vel Turbo.
Aggiungere uova, burro, latte 40 sec. vel 5.
Aggiungere farina e sale 1 min vel 6.
Infine lievito 10 sec vel 6.

Imburrare la pentola fornetto, versarvi il composto, infine aggiungere cucchiaiate di composta di feijoa.
Pentola fornetto

Coprire e mettere sul fuoco vivo per 5 minuti, dopodichè abbassate la fiamma al minimo e continuate la cottura per circa un'ora. Controllare, ma mai nella prima mezz'ora, se no si abbassa la torta!!! Il segnale di cottura effettuata sarà il buonissimo profumo di torta che invaderà la vostra cucina!!!

L'impasto della torta può avvenire con qualsiasi altro robot da cucina o se avete voglia anche a mano energicamente per creare un composto spumoso.

Servire cosparsa di zucchero bucaneve.

Colazioniamo???? eccovi tutto pronto. The, latte o caffè?

La colazione è prontaaaa!!


Con questa ricettina vi voglio ricordare il mio contest tutto BIOLOGICO in scadenza il 26 Maggio!!!
Partecipate numerosi!


Note aggiuntive:

questa composta o confettura mi era stata consigliata per gli abbinamenti con i formaggi, ed infatti l'avevo già proposta nella cena con i cognati, ora trovandomi il vasetto aperto ho pensato di abbinarla con la ciambella e vi dirò....forse forse mi piace ancor di più! Dato che ne ho avanzato molto  poca farò ancora un esperimento con lo yogurt o magari il gelato, che ne pensate?

domenica 9 ottobre 2011

La ciambella ai frutti rossi nella pentola fornetto.

Devo essere onesta nel blog, come la sono nella vita reale, nella mia famiglia di origine e nella mia attuale c'è una tradizione che si mantiene inalterata: la colazione e la preparazione di torte, plum cake, muffin, biscotti.
Quindi potete ben immaginare che, seppure la realizzazione si limiti alle solite ricette, con qualche mio esperimento di cottura nel microonde (piacevole), mai e poi mai è entrato nel carrello della spesa e di conseguenza nella mia dispensa un Preparato per torte. Con l'arrivo di questo dono della Molino Chiavazza ho trovato proprio una confezione di questi preparati. Credetemi che la mia curiosità è stata davvero tanta, avro letto 12 volte dico 12 volte le ricette presenti all'interno....e mi sono detta....proviamo!
La prima volta che ho usato un "preparato" di questo genere è stata  La mousse al cioccolato Molino Chiavazza ed ero davvero e sinceramente stupita, il prodotto era buono, perfetto....
Ma arriviamo alla nostra ricettina... naturalmente delle dieci ricette presenti nel mini ricettatio all'interno della confezione....ho scelto l'undicesima: la mia versione!Tanto per cambiare eh....?

Ingredienti
1 Fantasia di Torte Molino Chiavazza
4 uova biologiche
50 gr sciroppo di lampone
30 gr acqua
80 gr burro
2 manciate abbondanti di mirtilli rossi disidratati lasciati in ammollo in acqua calda

Preparazione
Nel boccale del bimby, ma va bene qualsiasi robot per impastare o una banale ciotola, unire tutti gli ingredienti, esclusi i mirtilli, ed impastare. In ultimo sgocciolare i mirtilli, passarli velocemente nella farina e aggiungerli all'impasto.
Inserire l'impasto nella Pentola Fornetto precedentemente imburrata.


Pronta per la cottura
Coprire con il suo coperchio. Accendere il gas nel fuoco medio e tenere la fiamma a metà per 2-3 minuti. Abbassare completamente la fiamma e cuocere.....la mia per dirla tutta l'ho dimenticata sul gas(!!!) perchè ero qui sul blog a rispondere e a curiosare nelle vostre case, quindi si è asciugata un pò troppo, ma è comunque ottima!! La prossima volta dovrò prestare attenzione e controllarla di tanto in tanto!
Se non conoscete la Pentola Fornetto vi posso raccontare che è una pentola che serve per cuocere come in forno le ciambelle (quella che ho io) ma direttamente sul gas. E' fantastica per chi va in roulotte e/o in camper, riuscirete a fare le torte anche senza il vostro forno di casa. Si può usare anche per ciambelle salate o rustici, per pani di varie qualità o superbi danubi....naturalmente lasciate che la vostra fantasia prenda in mano la situazione e non ve ne pentirete!!


Profumi di frutti rossi



Inebriante Karkadè
In finale posso promuovere tranquillamente questo preparato per torte, perchè gli ingredienti "freschi" li dobbiamo aggiungere noi, quindi potrete gestire voi la scelta di uova (molto importante!), di parte grassa (olio, margarina o burro) e di futta o aromi (cacao, nocciole, cannella)....
La ciambella che ho cucinato io, nello specifico, è decisamente profumatissima, lo sciroppo di lampone col calore da un profumo "quasi caramellato"....io me la sono mangiata in un attimo accompagnata da un profumatissimo Karkadè che è arrivato come souvenir da uno dei viaggi dei suoceri. Io adoro i souvenir "commestibili" e "bevibili".....non so voi!!!