Visualizzazione post con etichetta Raccolte ed Iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raccolte ed Iniziative. Mostra tutti i post

lunedì 19 settembre 2016

Ricette con Nergi | #mammanergissima

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Buongiorno a tutti i miei lettori
Bentrovati amici ed amiche blogger

Oggi torno qui con voi per proporvi una bella novità, sono una delle mamme blogger che vi condurrà alla scoperta di un frutto meraviglioso!


per chi non lo conoscesse vi anticipo che il Nergi è un frutto, anzi un superfrutto dalle molteplici proprietà. E' adatto a tutti, e fa bene a tutti!
L'aspetto è simpaticissimo, è un baby kiwi, con una bella buccia verde e liscia che può essere mangiata. 
La coltivazione di questa varietà, che è un semplice incrocio naturale realizzato da alcuni botanici neozelandesi, è giunta in Francia ed in Italia, precisamente in Piemonte, nella zona del Cuneese dove trova un ambiente perfetto per la sua fioritura e per la crescita dei grappoli di frutti.
Lo si trova da settembre a fino a fine novembre, e viene distribuito nei principali supermercati del nord Italia. Lo troverete tra i frutti di bosco e balzerà subito ai vostri occhi per il suo colore verdissimo!

Caratteristiche:
basso contenuto calorico 52cal per 100 gr
ricchissimo di vitamine (C ed E)
ricco di fibre  e sali minerali

Volete due rapidissime idee per incuriosire il palato dei vostri bimbi 

#mammanergissima 

vi consiglia...

 Frullato dei supereroi 

1 vaschetta di nergi
200 ml di latte (anche vegetale)
1 cucchiaio da the di miele (facoltativo)



  • Lavare e spuntare i nergi
  • In un boccale del mixer versare il latte, i nergi e il miele
  • Frullare pochi secondi e servire fresco!


a piacere per una merenda pomeridiana servire con trancetti di focaccia salata o biscotti secchi




Sfogliatine con nergi caramellato, cioccolato e amaretti

1 vaschetta di nergi
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di mini amaretti (o due amaretti secchi sbriciolati)
2 cucchiaini di cioccolato in gocce o in scaglie
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
latte qualche cucchiaio


  • lavare, spuntare e tagliare a metà i nergi
  • in una padellina antiaderente versare i piccoli frutti e lo zucchero, fare caramellare 
  • tagliare la pasta sfoglia in rettangoli regolari, su metà dei rettangoli versare i nergi caramellati, le gocce di cioccolato e gli amaretti
  • chiudere con gli altri rettangoli di sfoglia, avendo cura di realizzare dei tagli in superficie, spennellare con il latte per chiudere bene i bordi ed anche la superficie
  • cuocere per 20-25 minuti a 190°C in forno ventilato
  • lasciare raffreddare e servire come merenda o spuntino








venerdì 15 maggio 2015

Crocchette di pane della nonna | Food Revolution Day 2015

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Food Revolution Day 2015 
#FoodRevolutionDay

Eccoci finalmente, anche nel 2015, tuttei insieme nel mondo virtuale a dare un segno della rivoluzione del cibo, il cibo che ci deve sostenere, essere comunque goloso e gustoso per essere apprezzato anche dai più piccoli, perché la vera rivoluzione parte da noi per loro, per il loro futuro. 

Al bando cibi preconfezionati, primizie, o prodotti fuori stagione, via libera ad ingredienti semplici ed alla portata di tutti....e soprattutto niente sprechi, in tempi di crisi nulla si butta!

E da questo punto di vista le nostre nonne, per chi ha la fortuna di averle ancora, sono una vera risorsa di idee e spunti per risparmiare in cucina.

Questa mia ricetta è infatti il ricordo di come la nonna smaltiva l'uovo e il pane avanzato(*) dopo averci preparato le sue deliziose bistecche panate o come si dice in gergo le "milanesi".

Ci baseremo su ingredienti senza indicare peso, grammatura o tempi di cottura perché le nonne si sa....vanno ad occhio, e poi se sono avanzi che fate? li pesate? nooooo...


(*) naturalmente noi conserviamo il pane avanzato, lo facciamo seccare bene e lo grattiamo, lo conserviamo poi in contenitori ermetici per tutte le ricette della nostra tradizione.


Crocchette di pane    
Ingredienti 

uovo leggermente battuto
pane grattato
sale
maggiorana fresca (a scelta)
erba cipollina fresca (a scelta)
olio



Procedimento
  • nell'uovo se non lo avete già messo aggiungete un pizzico di sale 
  • aggiungere l'erba cipollina tagliuzzata e le foglioline della maggiorana fresca
  • versare il pane avanzato nell'uovo fino a che otterrete una consistenza morbida
  • preparate dei bocconcini grossi come una noce, passatele in altro pane grattato e adagiatele in un piatto

  • in una padella versare l'olio e far dorare le crocchette, asciugatele su carta da cucina o carta straccia
  • servire calde, i bambini e i grandi le adoreranno.




Con questa ricetta partecipo al #FoodRevolutionTurin  #NoWasteContest



Note:

  1. si possono sostituire le erbe fresche a piacere, usando salvia, origano, timo, oppure essiccate a seconda della vostra disponibilità
  2. si possono passare le crocchette anche nella farina di mais macinata fine per ottenere un effetto ancora più croccante
  3. si possono cuocere al forno per rendere la preparazione un pochino più leggera




lunedì 7 aprile 2014

Seitan e porri al curry | 100% Vegetal Monday

Seitan e porri al curry


Il seitan, ormai è un alimento conosciuto quasi da tutti, non solo dai vegetariani e vegani, ma per chi non lo conoscesse ancora, in breve vi dico che è uno ingrediente altamente proteico ottenuto dal glutine di grano o farro. NATURALMENTE NON E' ADATTO AI CELIACI.

In commercio lo si trova al naturale, in panetti, affettato, ed essendo già cotto le ricette che potete realizzare con il seitan sono sempre molto più veloci rispetto a qualsiasi ricetta realizzata con la carne. Ovviamente a differenza della carne non ne contiene né i grassi né il colesterolo.

In rete si trovano diverse ricette per ottenere da semplice unione di farina e acqua i panetti di seitan. Potete sbirciare nei famosi blog vegan per trovare tutto ciò che vi incuriosisce riguardo questo ingrediente.

Ammetto di aver provato a realizzarlo home made, ma il procedimento è piuttosto lunghetto e ovviamente per praticità ripiego spesso su quelli che trovo nei negozi di alimenti biologici o in erboristerie ben fornite.

La ricetta di oggi è velocissima e gustosa.





Seitan e porri al curry

Ingredienti per una persona 

1 fetta di seitan bio (io ho comprato Fior di Loto)
2 porri piccoli
olio evo
semi di sesamo nero
semi di sesamo
curry (altromercato)
acqua q.b.
dado vegetale (homemade)

Preparazione

  • Pulire e tagliare a rondelle i porri, anche la parte verde
  • Rosolare in olio, ed aggiungere acqua e dado vegetale (io il mio homemade bimby) e lasciare stufare lentamente

  • Tagliare il seitan a cubetti ed aggiungerlo nella padella insieme ai porri. Spolverare di curry, se necessario aggiungere un paio di cucchiai di acqua per scioglierlo bene

  • Servire caldissimo cospargendo con i due tipi di semi di sesamo


Oggi è lunedì e come sapete, quando posso lascio la mia ricetta per la raccolta del 100% vegetal monday de "La cucina della capra" che dallo scorso anno mi ha rapito con questa iniziativa.
Da lei troverete un blog TOTAL VEG e ricco di ricette favolose!


sabato 8 marzo 2014

Waffel al triplo lampone | Per UnLampoNelCuore

Waffel al triplo lampone

per 

UnLampoNelCuore


Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a "unlamponelcuore" intendono far conoscere il progetto "lamponi di pace" della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell'antica coltura dei lamponi e sull'organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull'aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall'inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola "ritorno" nella scelta del "restare".

Qui trovate altre notizie, per approfondire:
2. tutte le informazioni sulla storia della cooperativa, sui criteri che ispirano le loro colture, sull'evoluzione del progetto sono quihttp://coop-insieme.com/nelle varie sezioni in cui è articolato il materiale.  


Naturalmente, per onorare questa iniziativa, in qualità di blogger e di donna ho deciso di realizzare una semplice ricetta col cuore e con i lamponi....e che sia un ottomarzo diverso... #unlamponelcuore

Waffel al triplo lampone


Waffel al triplo lampone 

Ingredienti per 4 persone
95 gr di burro morbido
95 gr di zucchero bianco
2 uova biologiche
75 gr di panna di riso
1 confezione di lamponi disidratati (la mia era da 35 gr)
100 gr di farina 0

zucchero a velo bucaneve
lamponi freschi
confettura bio di lamponi

UnLampoNelCuore


Procedimento 
(realizzato da me con il bimby, ma fattibile in ciotola con un frullino elettrico!)


  • Nel Bimby inserire burro e zucchero e montare vel 5 per 20 secondi
  • Aggiungere panna, uova e farina vel 5 per altri 20 secondi, verificare che non vi siano grumi
  • Inserire i lamponi disidratati (se volete potete lasciarli in ammollo in acqua tiepida per ammorbidirli) e mescolare a vel 1
  • Accendere la cialdiera per waffel (io l'ho acquistata da Lidl) a media temperatura, appena raggiunta la temperatura versare al centro 2 cucchiai da cucina di composto e chiudere bene, dopo 3 minuti il waffel è cotto alla perfezione con doratura media. Lasciarli raffreddare su una gratella.
Lamponi disidratati e waffel appena cotto
  • Servire e spolverare con zucchero a velo tipo bucaneve, decorare con lamponi freschi e accompagnare i waffel con una ottima confettura biologica di lamponi.




Waffel al triplo lampone

Vi invito a visionare anche l'elenco dei punti vendita dove si possono trovare i prodotti di produzione della cooperativa citata nell'iniziativa:

Grazie ad AnnaMariaPellegrino ed AnnaBonera per queste informazioni:

- sono distribuiti da Coop-Adriatica e NordEst quindi si trovano più facilmente nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte dell'Emilia e della Lombardia al confinte. I punti vendita che hanno in assortimento i prodotti partono dai 1000mq in su;

- sono distribuiti anche da Altromercato e dal commercio equosolidale e dal loro sito (altromercato.it) è possibile, tramite anche una richiesta via email, ottenere i punti vendita;

- nel milanese vengono distribuito da MioBio (http://www.mio-bio.it/), un gas molto attivo;

- Rada Zarcovick, la responsabile della cooperativa, sta prendendo accordi con le Coop che si occupano dei punti vendita della Lombardia e della Toscana per poter distribuire anche in queste zone i loro prodotti.

E per quanto riguarda Coop Adriatica le confetture dei frutti della pace è in assortimento solo nel canale iper:

ADRIATICA BOLOGNA IPER BORGO
ADRIATICA BOLOGNA NOVA
ADRIATICA BOLOGNA LAME
ADRIATICA VENETO SAN DONA'
ADRIATICA VENETO SCHIO
ADRIATICA VENETO CONEGLIANO
ADRIATICA VENETO VIGONZA
ADRIATICA ROMAGNA IMOLA
ADRIATICA ROMAGNA RIMINI
ADRIATICA ROMAGNA LUGO
ADRIATICA ROMAGNA FAENZA
ADRIATICA ROMAGNA RAVENNA
ADRIATICA MARCHE PESARO
ADRIATICA MARCHE CESANO
ADRIATICA ABRUZZO SAN BENEDETTO
ADRIATICA ABRUZZO CHIETI
ADRIATICA ABRUZZO ASCOLI

lunedì 24 febbraio 2014

Crema di broccolo romanesco con crostini al coriandolo e semi di girasole | Vegan | Bimby

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Siamo nuovamente pronti per una settimana piena di impegni? Avete fatto bagordi ed esagerato con il cibo e il vino nel week end? Non preoccupatevi, oggi ho la ricetta giusta per voi, disintossicante, sfiziosa, totalmente vegana e priva di colesterolo!

Ho usato come ingrediente principale il famoso e bellissimo broccolo romanesco, tanto bello da vedere, tanto buono da assaporare in svariate preparazioni. Questa ricetta vi farà bene perché ricca di  antiossidanti, vitamina c e fibre.

Io vi propongo la versione con il Bimby, ma potete tranquillamente replicarla con la cottura in pentola e usare un comodo frullino ad immersione ed il gioco è fatto!


Crema di broccolo romanesco con crostini al coriandolo e semi di girasole
Ingredienti per 6 persone
1 broccolo romanesco da circa 500 gr  (non superare comunque i 700 gr!!!)
800 gr di acqua
dado vegetale bimby (un cucchiaio)
sale q.b.
2 cucchiai di maizena
100 gr di panna vegetale di soja

scaglie di lievito alimentare (Baule Volante)
semi di girasole bio (Nutri Free)

olio evo
pane pema ai semi di girasole
coriandolo in polvere (Altromercato)

Broccolo romanesco in legumiera (per lavaggio)


Procedimento
  • Nel boccale del bimby inserire acqua, dado, e broccolo diviso in cimette cuocere 20 minuti a 100°C vel 1
  • Tastare il broccolo e verificare il grado di cottura, se vi sembra a buon punto aggiungere la maizena, sale (a piacere) e la panna di soja e continuare la cottura per altri 10 minuti a 100°C vel 1
  • Rendere cremoso frullando per almeno 2 minuti a vel 8
  • In una padella versare l'olio e scaldarlo, tagliare a cubetti il pane pema e lasciarlo rosolare con una spolverata di coriandolo in polvere 
  • Servire in tavola la crema, a parte preparare un piattino con pane aromatizzato e semi di girasole, la panna vegetale fredda, e il lievito in scaglie, ogni commensale a discrezione e a piacere guarnirà la propria crema di broccolo



Spero che questa idea sia di vostro gradimento, non contenendo grassi di origine animale, né patate (come nella maggior parte delle vellutate) vi renderete conto di quante calorie avrete risparmiato!

Crema di broccolo romanesco con crostini al coriandolo e semi di girasole


Lievito alimentare in fiocchi: è un condimento utile per le minestre, le verdure, le salse. E' ricchissimo di vitamine del gruppo B e sali minerali. Per mantenere il suo valore nutritivo è consigliabile usarlo senza cuocerlo, cioè alla fine della preparazione. Sostituisce egregiamente il parmigiano nelle diete vegane e nelle diete degli intolleranti ai latticini

Semi di girasole: Si tratta di semi ricchi in ferro e vitamina E. Si possono usare al naturale o in preparazioni da forno, o per arricchire yogurt e insalate. Contengono acidi grassi polinsaturi che come sappiamo contribuiscono a mantenere i livelli del nostro colesterolo a bada!

Nota:
I marchi che ho nominato sono solo a scopo illustrativo, NON HO collaborazioni con le aziende di cui ho segnalato il nome perché acquisto da tempo questi prodotti nei negozi biologici della mia zona.

Per quanto riguarda il famoso PANE PEMA voglio ringraziare infinitamente l'azienda per aver scelto una mia ricetta per il ricettario cartaceo che è stato da loro realizzato!


Con questa ricetta partecipo al lunedi veg di La cucina della capra


lunedì 25 novembre 2013

Vellutata vegan di porri con crostini peperini

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/


Buongiorno! buon lunedì!

Non so se vi capita di pensare a quale elettrodomestico (o caccavella) non potreste proprio rinunciare nella vostra cucina. Io ci medito sovente, e in base alle mie passioni, e in seguito a post aperti su facebook da alcune amiche riguardo alla domanda "Bimby si o Bimby no?" .... beh, io non posso fare a meno del mio fidato Bimby!!!

A tal proposito oggi vi lascio una ricetta vegan, di stagione, semplice e sana.

Vellutata vegan di porri (la ricetta base della vellutata è tratta dal sito Contempora del Bimby)

ingredienti
2 porri
3 patate biologiche a pasta bianca
600 ml acqua + dado vegetale bimby
sale q.b.
olio
pane integrale di segale (pane pema)
pepe nero tec al


procedimento

  • Tagliare i porri a rondelle, la parte bianca ed anche un poco di parte verde.
  • Tagliare a fette sottili le patate sbucciate
  • inserire nel boccale il brodo vegetale (oppure acqua e sale se volete un gusto ancor più leggero) e cuocere a 100°C per circa 25-30 minuti (dipende dal tipo di patata che usate)
  • Omogeneizzare a vel. 8 per almeno 15-20 secondi
  • in una padella far dorare in olio i crostini di pane pema e cospargere con abbondante pepe nero
  • servire la vellutata con i crostini, un filo di olio crudo e altro pepe nero


Vellutata di porri con crostini peperini (vegan style)

Con questa ricetta partecipo al Lunedì veg di La cucina della capra



note

  1. potete realizzare la ricetta anche senza l'uso del bimby, cucinando in pentola e frullando con un frullatore ad immersione.
  2. se desiderate un gusto più deciso potrete partire con un soffritto a base di scalogno ed olio
  3. potrete sostituire i porri con broccolo, cavolfiore o zucca...a breve le prossime ricette!!!


****

e voi....a quale attrezzo in cucina non riuscite a rinunciare???


mercoledì 16 ottobre 2013

Pane con farina e panna vegetale di farro | World Bread Day 2013

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Ho cercato di partecipare a tutti i costi a questa bellissima raccolta, come avevo già fatto lo scorso anno,  mi emoziona solo all'idea della grandiosità e dell'impegno globale che tante blogger ci hanno messo!

World Bread Day 2013

Un giorno intero dedicato al pane, alla panificazione, e ad uno degli alimenti più conosciuti al mondo, dalla simbologia molto forte, e dal significato umano grandioso!


World Bread Day 2013 - 8th edition! Bake loaf of bread on October 16 and blog about it!


Zorra nel suo blog raccoglie dal 2006 ricette di pane proprio per commemorare questa giornata celebrata a livello mondiale. Vi invito a scrivere un post, a registrarvi e a partecipare.
Cindystar è la nostra referente italiana, potrete leggere le regole qui.


La mia ricetta di oggi, è un pane adatto alla prima colazione, preparato con la macchina del pane, e vista la comodità di averlo pronto e fragrante e tiepido, l'ho programmato proprio perché fosse pronto un quarto d'ora prima del risveglio!

Ingredienti

300 gr farina di farro integrale macinata a pietra Biologica
300 gr farina manitoba biologica
300 ml di acqua
1 confezione di panna di farro vegetale
1 bustina di lievito secco biologico
10 gr di sale fino
1 cucchiaio di malto di orzo

Procedimento

  • Inserire prima gli alimenti liquidi, poi quelli solidi nella vaschetta della macchina del pane
  • Aver cura di mettere abbastanza lontano il sale dal lievito e dal malto, soprattutto se prevedete di programmare l'impasto e la cottura dopo diverse ore
  • Avviare il programma base e colorazione (o cottura) media


Questo pane è soffice appena sfornato, la crosta è mediamente croccante e si presta decisamente per una ricca colazione con confettura homemade! 
Va benissimo anche come pane da accompagnare con piatti di verdure o vegetariani, vista la presenza di panna di farro. 




Note:

La tovaglietta ricamata a punto croce è stata realizzata da me.

lunedì 15 aprile 2013

Lasagne vegane cotte al forno | 100% vegetal monday

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

E' arrivata.
Si è fatta attendere. Anche troppo. In ritardo come al solito. Ma quando arriva...arriva!!

Il suo passo deciso ed elegante si nota già da lontano. Ci sono tre cose che lei porta sempre con sé ... un mix di profumi inebrianti, dei colori vivi e i dei suoni paradisiaci.

Di chi sto parlando? no, non si tratta di una delle mie tante amiche, né di qualche parente o vicina di casa....su dai, pensateci un po'.....ma si ti ho sentito...hai indovinato: è la primavera!!!!!

Lascio subito la ricetta del 100% vegetal monday - La cucina della capra perchè oggi ho rischiato di non riuscire a postare nulla....

Lasagne vegane

Ingredienti

ragù vegano di soia (vedi qui)
lasagne secche 100% farro biologico (la terra e il cielo)
besciamella vegana di soia e acqua
olio
erbe di provenza



Per la besciamella di soia ed acqua
Ingredienti
400 gr di latte di soia
200 gr di acqua
55 gr di farina di riso
20 gr di olio
mezzo cucchiaino di sale
noce moscata in abbondanza
Procedimento
Inserire tutti gli ingredienti nel boccale del bimby: 7 minuti a vel 4 temp. 90°C


Per preparare le lasagne

  • In una teglia da forno versare un filo di olio ed iniziare a creare gli strati fino ad esaurimento ingredienti: lasagna secca, besciamella, lasagna secca, ragù vegano, tra uno strato e l'altro cospargere con erbe di provenza tritate
  • Versare negli angoli della teglia qualche cucchiaio di acqua, infornare a 220°C per circa 20 minuti. Queste lasagne non necessitano di precottura in acqua.



La besciamella oltre ad essere vegana, se viene utilizzata la farina di riso con spiga sbarrata, può essere realizzata anche per i celiaci.
Naturalmente NON vanno bene le lasagne di farro, perchè sono VIETATE ai celiaci!!! possono essere sostituite con altra pasta gluten free.


Con questa ricetta partecipo per la categoria salati



***

Sabato ho conosciuto una di voi!!!
Ringrazio Linda per la sua gentile compagnia e per le piacevoli ore trascorse con la sua famiglia. Abbiamo pranzato insieme, ci siamo goduti un mega yogurt da Yocrì e qualche attimo di relax al sole...

Per chi non si ricordasse....Linda era la mia abbinata per lo swap ingrediente segreto, lei realizza bijoux che potrete ammirare nel suo sito  e nella pagina facebook i bijoux di linda aiutiamola a crescere! cliccate mi piace!!! ho avuto il piacere di ammirare dal vivo le sue creazioni di qualità e dal gusto raffinatissimo....io ho trovato due bellissimi orecchini, potevo farmeli scappare...noooo di certo!!!!

*****




lunedì 1 aprile 2013

Fagioli bianchi in salsa con crostini piccanti | 100% vegetal monday

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/


Buongiorno a tutti!
Avete passato bene la vostra Pasqua? siete stati tutti impegnati in estenuanti tour de force sia in cucina che di sessioni di degustazioni di ogni genere di preparazione ultra calorica? immagino sia stato un week end impegnativo per tutti.....

Io sono pronta, anzi prontissima per il solito attesissimo 100% vegetal monday di "La cucina della capra"... oggi sarà anche il Lunedì di Pasqua, ma il tempo uggioso non mi fa mancare ancora una volta un piatto che adoro....una rivisitazione della famosa ricetta della fagiolata valligiana in rosso in chiave totalmente veg e con una gustosa aggiunta!



Ingredienti

1 barattolo di fagioli bianchi precotti conservati al naturale (o eventualmente secchi e poi lessati)
1 barattolo medio di pomodori pelati homemade bio di mamma
1 cipolla bio rossa
1 manciata di salvia essicata bio
olio evo

olio evo
peperoncino piccante bio 
fleur de sel



Tagliere realizzato per me dal maritino (*)



Procedimento
  • Tritare la cipolla e rosolarla nell'olio evo. Aggiungere i pomodori pelati e cuocere circa 20 minuti
  • Aggiungere i fagioli, la salvia tritata ed eventualmente un pizzico di sale con un mestolino di brodo veg o anche solo acqua tiepida
  • continuare la cottura per almeno 15 minuti per insaporire bene i fagioli
  • nel frattempo tagliare il pane e passarlo in padella con olio e peperoncino piccante tritato, salare con fleur de sel
  • Servire caldissimo in cocotte con il pane abbrustolito e piccante


Fagioli bianchi in salsa con crostini piccanti

Come sempre partecipo con moltissimo piacere alla raccolta di 100% vegetal monday - La cucina della capra per la categoria salati



Spesso viene ridotto il ruolo dei fagioli a semplice contorno di altre portate, nulla di più sbagliato, dovreste cercare di inserire il consumo di legumi nella vostra dieta settimanale, e rendergli onore creando un buon piatto unico come in questo caso. E' considerato a tutti gli effetti un sostituto della carne, quindi interessante sapere che è ricco di magnesio, ferro, rame, potassio e acido folico. Contiene pochissimi grassi. Da consumarsi previa cottura, il fagiolo crudo contiene una tossina che lo rende pericoloso!! 


(*) il tagliere che vedete presentato nelle mie foto è stato realizzato dal maritino con il legno delle vecchie botti da vino del nonno. Non è delizioso? incisione a mano del nome del mio blog. Un regalo molto gradito....grazie!!!


lunedì 25 marzo 2013

Tofu alla curcuma in insalata mista | 100% vegetal monday

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Siamo già di ritorno con il mitico appuntamento del 100% vegetal monday di "La cucina della capra", sono sempre più felice di partecipare a questa interessante raccolta e apprezzo il bel riscontro che ha avuto anche qui sul mio blog tra i miei lettori. Grazie! a loro e grazie a La cucina della capra per avermi accolto nel suo spazio con il mio piccolo contributo settimanale.

Oggi vi proporrò una ricetta con il tofu alimento ed ingrediente vegetale al 100% che purtroppo non viene amato da tutti. Cercherò di darvi qualche spunto per utilizzarlo al meglio!


Il tofu è ricavato dal caglio del latte di soia, viene poi pressato in panetti e si trova in vendita nei negozi biologici e in numerosi supermercati. E' una fonte di proteine notevole, povero di carboidrati.


Se volete sbirciare le ricette che ho realizzato fino ad ora (totalmente 100% vegetali) spero di farvi cosa gradita a lasciarvi un elenco a disposizione


Ma passiamo alla ricetta di oggi: veloce, sana e completa.

Tofu alla curcuma in insalata



Ingredienti (non metto le quantità perchè le insalate sono sempre improvvisate)

tofu in panetto
curcuma 
semi di papavero
olio evo

insalata rossa amara primaverile (cicoria rossa)
noci
fagiolane bianche della val Borbera (o fagioli bianchi di spagna) lessati in precedenza
pane carasau (base delle mie insalate, dona la nota croccante!)
olio evo
(sale)
erbe di provenza (mix di rosmarino, basilico, timo, maggiorana)

Procedimento

  • tagliare il tofu a cubetti farlo rosolare in padella con olio evo e spolverare con curcuma, far diventare croccante da tutti i lati, a questo punto versare i semi di papavero che doneranno un tocco di colore in contrasto
  • Preparare un'insalatiera con pane carasau, insalata rossa amara, noci spezzettate e fagioli lessati
  • Condire con olio, erbe di provenza (e sale, io l'ho omesso) o eventualmente con emulsione di olio e succo di arancia



Con questa ricetta partecipo al 100% vegetal monday di "La cucina della capra"



Note:

  • per le mie ricette vegetali ho scelto un bellissimo servizio per la tavola, si mangia con le posate in legno di Ecobioshopping
  • Ho trovato nella credenza una bella ciotola tonda, verde come il logo dell'iniziativa e non ho saputo resistere. La ricetta di oggi era perfetta lì dentro!
  • Vi presento anche un'altra delle mie passioni, la raccolta di accessori per la cucina: strofinacci, grembiuli, cappellini da chef. Questo è un asciughino da cucina very vintage anni 70, dai colori sgargianti (che ricordavano gli ingredienti nel piatto), faceva parte del corredo della mia mamma (mai usato) e quindi arrivato diretto nel mio corredo....non è bellissimo??? ed anche qui vado controcorrente...come al solito. Nessuna collaborazione di stoffe, tovaglie ma ho ripescato dal magico baule di casa....

Aggiornamento:
Ho ricevuto qualche giorno fa un premio, e come sempre lo accolgo volentieri:

Mi è stato assegnato da Ajò a Pappai un blog nuovo che mi segue. Il gioco prevede di ringraziare il blog che ci ha donato il premio: grazie di cuore. Prevede di raccontare sette cose di me: 
  1. ultimamente soffro di insonnia
  2. adoro fare la casalinga disperata con la musica a palla
  3. voglio riprendere ad andare in piscina
  4. non vedo l'ora di mettere in funzione il mio spazio all'esterno (giardinetto e gazebo)
  5. mi piace molto scoprire blog nuovi
  6. sono abbastanza tollerante, ma non sempre posso accettare certi compromessi
  7. ho un grande progetto nei miei pensieri (forse è quello che non mi fa dormire...vedi punto 1)
Dovrei girare il premio a 15 blog, ma il tempo tiranno non mi permette di farlo, lascio qui per tutti voi questo banner, prelevatelo se vi fa piacere e giocate con me!


lunedì 18 marzo 2013

Fari-frittata strapazzata con zucchine | Focaccia al cumino con lievito madre | per 100% vegetal monday

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/


Non ci potevo credere, o meglio non ci volevo credere!
Le previsioni meteo per il week end avevano un che di "allucinante" per mio gusto. La neve!!! no, la neve a metà marzo no, non ce la potevo fare a reggere ancora questo tempo....e poi avevo un programma ben definito: volevo andare in fiera a "Fa la cosa giusta" a Milano.
Niente.
La neve è arrivata puntuale domenica mattina e quindi niente fiera, niente di niente. Peccato!


Come tutti i lunedì sono davvero felice di proporvi una bella ricetta vegan.

Questo piatto in versione non veg me lo preparava sempre mia nonna, all'epoca principalmente nella stagione estiva, visto che uno degli ingredienti principali è la zucchina. Come sapete sono molto attenta alla stagionalità dei prodotti e vi prego di non inorridire se vi dico che le zucchine che ho utilizzato sono quelle che ho riposto con cura ed attenzione nel mio freezer, proprio quest'estate quando la produzione nell'orto era davvero molto abbondante. Riesco così a godere di questo ortaggio anche durante la stagione fredda, portando un pò di estate nel piatto.


Fari-frittata strapazzata con zucchine

Ingredienti per la fari frittata strapazzata

4 zucchine tagliate a rondelle (io decongelate)
100 gr di farina di ceci
acqua q.b.
1 cucchiaino di aglio in granuli tec al
1 cucchiaio di curry in polvere
sale q.b.
olio evo q.b.
lievito alimentare in fiocchi q.b.
pepe nero tec al 

Procedimento

  • In una padella far rosolare leggermente l'aglio in granuli ed aggiungervi subito le zucchine, facendole stufare con coperchio. Portare a cottura aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua.
  • In una ciotola preparare una pastella con farina di ceci, sale ed acqua a temperatura ambiente fino ad ottenere una consistenza piuttosto fluida. Aggiungere anche il curry in polvere
  • Versare il composto in padella ed appena inizia ad addensare leggermente mescolare creando una sorta di frittata strapazzata. Continuare a muoverla e mescolare finche non risulta asciutta. Spolverare con lievito alimentare in fiocchi e pepe nero 
  • Servire caldissima  è davvero molto profumata!


Focaccia al cumino con pasta madre

Ingredienti

100 gr di pasta madre rinfrescata 4 ore prima
180 gr di acqua 
200 gr di farina manitoba
100 gr di farina di semola di grano duro
1 cucchiaio di malto 
1 cucchiaino colmo di semi di cumino
olio

Procedimento
  • Stemperare la pasta madre con l'acqua e il malto
  • Aggiungervi le farine, il sale e il cumino formare un panetto, metterlo in una ciotola e coprirlo. Lasciate lievitare 3-4 ore. Dovrebbe raddoppiare di volume
  • Stendere in una teglia oleata l'impasto e lasciare lievitare almeno un paio d'ore (io meno!) cospargere con sale grosso e olio la superficie 
  • cuocere a 210°C in forno già caldo, io con funzione pizza, per circa 20 minuti



Siate sincere come vi pare l'alveolatura della mia focaccia???

Volevo ringraziare tantissimo la cara Anna di Cognate in cucina per avermi regalato un pezzo della sua pasta madre. Adesso sto iniziando a fare i miei primi esperimenti, confesso che qualcuno non è stato proprio perfetto nella riuscita. Ho fatto anche una bellissima pagnotta nella macchina del pane, ...peccato che nei calcoli di conversione mi sono persa ed ho scordato il sale....che disastro...se non fosse che ho combinato lo stesso errore anche la scorsa settimana con l'impasto pizza....ma giuro che ce la farò. 



Con queste due ricette partecipo con tanto entusiasmo (chiedendo scusa per le pessime foto fatte di sera!) al 100% vegetal monday de La cucina della capra







lunedì 11 marzo 2013

Fregula o fregola risottata alla mediterranea | per 100% vegetal monday

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/


E' arrivato il lunedì, come ogni inizio settimana cerco di stilare un mini programma della settimana....ma questo forse ve lo avevo già detto tempo fa. Sono abbastanza metodica, nella vita, nel lavoro, nelle amicizie, in cucina. Ma a volte mi rendo conto che bisognerebbe aggiungere alla routine un be pizzico di un ingrediente segreto speciale ....e sapete di cosa si tratta? della tripla P: piacere, passione e pazzia. Ho deciso, nessun programma per la settimana, nemmeno in cucina.....non voglio fare la spesa questa settimana, ma svuotare un po' la dispensa e il frigorifero! quindi potrete incappare in ricette alquanto originali negli abbinamenti....

E' arrivato il lunedì!!! e visto che prenderò alla lettera quello che ho appena detto qui sopra e volendo partecipare alla bellissima iniziativa di La cucina della capra | 100% vegetal monday vi propongo un piatto salato per la raccolta in corso. Invito tutti i miei amici, amiche e follower a proporre un giorno alla settimana un menù totalmente vegan (ovviamente il lunedì), io ci sto provando, e vi garantisco che è una bellissima soddisfazione! Ringrazio molto per i bellissimi commenti che ho ricevuto lunedì scorso, pur sapendo che il mio non è un blog total vegetal....



La fregula o fregola è una pasta di grano duro, tipica della Sardegna. Viene preparata con un impasto di grano duro e acqua, assomiglia quasi al cous cous ma la differenza è che i granuli sono più grossi. Viene poi  fatta tostare in forno e così assume un colore non uniforme dorato, alcuni granuli possono risultare più scuri. In commercio (difficilmente è reperibile fuori dall'isola) si trova in tre formati: piccola, media e grossa. Si accompagna bene con minestre, zuppe di pesce, oppure asciutta.



Ingredienti per 2

170 gr di fregula grossa
1 cipolla rossa bio media
3 pomodori secchi sardi
una manciata di olive nere snocciolate
il succo e la buccia di un limone Tenuta bio Gambino
pepe nero Tec Al
brodo vegetale con dado bimby homemade
olio evo siciliano

Procedimento

  • Nella wok versare qualche cucchiaio di olio e far stufare la cipolla rossa tagliata a pezzetti di circa un centimetro
  • Aggiungere la fregula o fregola e cuocere come un risotto aggiungendo il brodo vegetale
  • Verso fine cottura aggiungere le olive tagliate a rondelle e i pomodori secchi a listarelle 
  • Versare il succo di limone prima di servire e mescolare bene
  • Nel piatto aggiungere la buccia fresca del limone e il pepe

Il profumo del piatto è davvero piacevole, la sapidità data dalle olive e dai pomodori secchi lo rende molto appetitoso. Il profumo e la sensazione di freschezza del limone riequilibra l'insieme.



Non consiglio un vino in abbinamento poichè il limone rischierebbe di rendere poco piacevole al palato qualsiasi vino, anche di ottima ed eccelsa qualità! mi raccomando state molto attenti!!



Con immenso piacere partecipo al Luned' vegetale di La cucina della capra categoria salati




A prestissimo....

Vi ricordo che i prodotti della Tenuta bio Gambino di Ribera (AG) sono in vendita online sul loro sito.
Io li acquisto sempre con grande piacere e soddisfazione vista la qualità superlativa e soprattutto la denominazione biologica garantita!!!



Cinzia di L'appetito vien mangiando ha riproposto la mia ricetta in versione non vegan. grazie per la fiducia!!!