Visualizzazione post con etichetta Date da ricordare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Date da ricordare. Mostra tutti i post

martedì 21 novembre 2017

Lezioni all'Accademia del Gusto: insalata russa GustoQui

@lacasadiartù

Eccomi nuovamente con voi, oggi 21 novembre, in occasione del mio compleanno per festeggiare in maniera insolita. Festeggiare è condividere, è piacere di fare ciò che piace, è il modo per stimolare il nostro senso estetico. Non solo, ma anche la voglia di provarci, sempre, anche se è la prima esperienza, anche se in mezzo sono successi un sacco di piccoli intoppi...insomma la mia prima volta in uno show cooking, in mezzo a persone sconosciute, in compagnia di grandi donne che mi hanno dato la carica giusta, è stata un successo!!!

Grazie a tutti voi...questo è stato proprio un bel regalo per il mio compleanno...e lo voglio condividere qui con questo breve post.

Di seguito troverete due idee per presentare la buonissima insalata russa pronta di GustoQui, due semplici proposte che hanno incontrato il gusto dei miei ospiti alla lezione dell'Accademia del Gusto di Rivalta di Giovedì scorso


Rotolo di insalata russa

Ingredienti

1 confezione di insalata russa GustoQui
2 fette di pane bianco da tramezzini
1 confezione piccola di olive nere snocciolate
4 fette di prosciutto cotto

Procedimento

  • Schiacciare con il mattarello le fette di pane da tramezzino
  • Adagiare 2 fette di prosciutto cotto su ogni fetta di pane
  • Tagliare a rondelle le olive e disporle sul prosciutto
  • Stendere l'insalata russa avendo l'accortezza di lasciare 1 cm di spazio libero ai lati lunghi ed un paio di cm su uno dei due lati corti
  • Arrotolare bene e stringere con la pellicola per alimenti creando un bel salamotto compatto
  • Riporre in frigorifero e tagliare poco prima di servire
Rotolo di insalata russa

Rotolo di insalata russa GustoQui

Dettaglio di rotolo di insalata russa GustoQui


Coppette di insalata russa e barbabietola rossa

Ingredienti

1 confezione di insalata russa GustoQui
1 barbabietola cotta a vapore (piccola)
1 confezione di gamberetti precotti e sgusciati

Procedimento
  • Affettare sottilmente la barbabietola dopo averla pelata
  • Versare qualche cucchiaino di insalata russa GustoQui in ciotole monodose
  • Decorare con la barbabietola disponendola come dei petali tutto intorno
  • Aggiungere ancora un cucchiaino di insalata russa, dei gamberetti per decorare e una dadolata di barbabietola
E' possibile realizzare la stessa idea presentando il tutto su un piatto da portata tondo egrande, decorando come un grande fiore, magari proprio per le prossime festività natalizie. Il gusto rotondo dell'insalata russa, ricco e grasso si sposa benissimo con il gusto rustico e terroso della barbabietola. Ho scelto questo ingrediente poco utilizzato, poichè ricco di qualità benefiche e soprattutto molto economico!


coppette di insalata russa e barbabietola

Coppette di insalata russa e barbabietola GustoQui

Coppette di insalata russa e barbabietola rossa


A presto, spero di potervi offrire nuove e stuzzicanti idee, grazie di tutto!!!!



lunedì 15 settembre 2014

Frollini di farro con mirtilli

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/


Oggi in questo blog si festeggia, e per festeggiare cosa posso offrire di meglio che un frollino delizioso e semplice proprio come la persona a cui dedico questo post?

Nel mondo del web è facile fare amicizia, a volte è l'istinto che ci porta in una direzione piuttosto che in una diversa. A volte l'amicizia da virtuale si trasforma in qualcosa di più vero e tutto prende una piega più viva e ricca di affetto.

Spesso mi sono trovata a condividere sui social i miei momenti si, quelli no, quelli ni....e lei (ed anche altre belle persone) c'erano sempre!






Tanti auguri 
alla carissima


amica, blogger e super cuoca 


Io e Stefania di Nuvole di farina siamo pronte a stappare una bottiglia e a brindare con te....io porto i miei....

frollini di farro con mirtilli disidratati


Frollini di farro con mirtilli
(ricetta della frolla base di zia Adele)

ingredienti

400 gr di farina semintegrale di farro Bompensa
200 gr di zucchero
3 tuorli di uovo biologico
250 gr di burro di montagna a temperatura ambiente
35 gr (circa mezza confezione) di mirtilli disidratati Ecor 

procedimento
  • impastare velocemente gli ingredienti in una ciotola
  • formare un cilindro di impasto dal diametro di circa 5 cm, aiutandosi con la carta forno per renderlo più liscio, mettere nel congelatore per non più di 5 minuti

  • tagliare a fette alte circa 8-10 mm e appoggiare su un foglio di silicone per cottura e poi sulla leccarda del forno

  • cuocere fino a doratura della base dei frollini, circa 12-15 minuti a 180°C (dipende dal vostro tipo di forno, controllate sempre)
frollini con farina di farro e mirtilli disidratati


Servire con una buona tisana ai frutti di bosco.


venerdì 16 maggio 2014

Spaghettini ai datterini, olive ed erbe aromatiche | Pastamatic | #FRD2014

Food Revolution Day 2014 

ossia 

#FRD2014

foto tratta dal web


Di cosa si tratta?

Il Food Revolution Day è uno degli eventi che maggiormente condivido a livello mondiale, si avete capito bene!  si realizza proprio in tutto il mondo in contemporanea, e si pone il fine ultimo di portare un deciso cambiamento nel mondo del cibo e della cucina. Cucinare cibo buono e sano porta beneficio alla nostra salute e alla nostra felicità, non trovate? Lo chef Jamie Oliver è il primo supporter di questa filosofia di buona alimentazione. Vi invito a leggere nel sito FRD e ne rimanete piacevolmente attratti. Nel sito italiano troverete gli appuntamenti che si svolgeranno oggi 16 maggio 2014.

Io ho partecipato nel 2012 con Cocotte di frittata con calendula ed erba amara e nel 2013 con Riso con le fave, se avete voglia passate a leggervi le due ricette, a me erano piaciute un sacco!



Spaghettini ai datterini, olive ed erbe aromatiche

Spaghettini ai datterini, olive ed erbe aromatiche
con Pastamatic

Per la pasta
300gr di semola di grano duro
200gr di farina 00
acqua (livello 3 del misurino in dotazione)

Versare nel cestello della Pastamatic acqua e farina ed impastare per qualche minuto. Attenzione l'acqua va aggiunta poco alla volta, finché non si otterrà un impasto sbricioloso ma umido!!
Trafilare la pasta e adagiarla su vassoi infarinati, in attesa della cottura.

Pastamatic e spaghettini 


Per il sugo
1 barattolo di salsa di datterini homemade da 250 gr
olio di oliva
olive nere cotte al forno (snocciolate)
origano
mix erbe aromatiche essiccate fatto da mio marito (salvia, salvia ananas, erba cipollina, timo, melissa, rosmarino)
lievito alimentare in scaglie

In una padella versare due o tre cucchiai di olio, scaldare la salsa di datterini ed eventualmente allungarla con poca acqua di cottura della pasta.
Aggiungere le olive nere cotte al forno (precedentemente snocciolate) e l'origano.

Cuocere la pasta (metà di quella prodotta è sufficiente per 4 persone) in acqua salata e passarla ancora al dente in padella per farla insaporire bene.
Servire nel piatto spolverando con il mix di erbe aromatiche e lievito in scaglie (sostituto del formaggio per rendere il piatto totalmente vegan).



Passate dalle mie due compagne di avventura con le loro interessanti e sane ricette per il FRD2014

Carla - Le delizie della mia cucina  Pomodori Confit
Stefania - Nuvole di farina  Omogeneizzato ai frutti di bosco e mela

La scelta di proporre un piatto di pasta è sicuramente consapevole e voluta, la pasta come fonte di carboidrati è tipica della nostra varia dieta mediterranea, il pomodoro non può mancare, le nostre olive sono speciali e con poche erbe aromatiche riduciamo al massimo il consumo di sale nella nostra dieta.


Ps. vi consiglio di ripassare tra qualche giorno, così saprete come ho condito la restante metà della produzione di spaghettini trafilati a bronzo

lunedì 24 marzo 2014

sFRUTTA la Primavera, il nuovo fruits party contest

Sfrutta la primavera, il nuovo fruits party contest

La casa di Artù



Nuvole di farina


sono liete di presentarvi il loro nuovo contest:

sFRUTTA la primavera

un nuovo fruits party  culinario che vi permetterà di colorare e profumare le vostre tavole sfruttando la frutta di stagione
Il tema è semplice e consiste nell’usare la frutta e fiori (***) per tutte le vostre ricette; perché questo tema? Perché in genere in questo periodo inizia a trovarsi in vendita tanta buona frutta e fiori con cui colorare le nostre pietanze e con cui imparare a mangiare sano. Quello che vi chiediamo è di preparare ricette dolci e/o salate che siano tradizionali, fusion, di vostra invenzione, ecc. ecc. purché vi sia presente la frutta, ma che sia quella di stagione!!! E adesso passiamo alle regole, che essendo un contest devono esserci:

***Aggiornamento IMPORTANTE***
COMUNICATO IMPORTANTE PER IL FRUITS PARTY CONTEST:

In 8 giorni ci avete già dato bellissime ricette, vediamo che l'argomento vi stimola e voi state stimolando anche noi. per cui abbiamo deciso di AMPLIARE la raccolta a tutti i frutti della primavera: frutta, fiori, erbette, verdure. Tutto ciò che nasce con la primavera. Vi aspettiamo ancora più numerosi e con TUTTE le ricette che volete!


1)    il contest è aperto ai soli possessori di blog
2)    le ricette devono essere nuove e corredate da almeno una foto, non valgono quindi quelle postate  prima dell’inizio del contest e quelle senza foto!!
3)   Ognuno può partecipare con 6 ricette, che devono essere al massimo 3 per la sezione dolci e al massimo 3 per la sezione salati
4)    E’ importante esporre sia nella ricetta che nella home page del blog il banner del contest, che può essere preso semplicemente facendo click con il tasto destro del mouse e salvato come immagine
5)   Le ricette vanno postate inserendo i vostri dati tramite il pulsante ADD YOUR LINK che trovate alla fine di questo post, lasciando le ricette dolci da Nuvole di farina e quelle salate qui da me  La casa di Artù
6)    Non è necessario diventare nostre follower, ma se scoprendoci i nostri blog vi piaceranno saremmo liete se vi uniste a noi

Il contest ha inizio oggi 24 marzo e terminerà alle 00.00 del 23 aprile 2014.Decreteremo due vincitori: uno per la sezione salati e uno per la sezione dolci e si aggiudicheranno un piccolo pensierino.
Ultima cosa ma non meno importante, sarà fatto un pdf delle ricette e sarà reso scaricabile da tutti, ovviamente da entrambi i blog.

Aspettando il FRUTTo delle vostre idee, vi auguriamo buon lavoro!!

Note aggiuntive:
  • tutte le ricette pervenute saranno condivise sulle nostre bacheche google plus tramite il tasto g+1
  • tutte le ricette verranno inserite nella board Fruits Party Contest sui nostri profili Pinterest
  • tutte le ricette saranno twittate sui nostri profili twitter con l'hashtag #fruitspartycontest
  • tutte le ricette saranno condivise sui nostri profili facebook

Qui solo le ricette salate!!!




sabato 22 marzo 2014

Tortine glassate agli agrumi | Auguri Stefania !!

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/




Tortine agli agrumi



 Le tortine glassate agli agrumi sono il mio modo 
per festeggiare una amica che ho conosciuto 
inizialmente nel mondo virtuale, e poi ho avuto il 
piacere di incontrare dal vero diversi anni fa. A lei 
oggi dedico un dolcetto veloce, pratico, semplice e 
dai sapori buoni. So che lei adora gli agrumi e spero 
di farla contenta, inoltre uno dei suoi dolci che sempre
 mi ha affascinato è il suo Kugelhupf e nella mia 
realizzazione ho voluto usare uno stampo in formato 
mignon che ne ricordasse la forma.






Auguroni di cuore
cara





Le MYC(S) vogliono festeggiare con te il tuo compleanno!!! Passa a vedere che cosa ti abbiamo dedicato!


M: Tortine glassate agli agrumi (qui da me)
Y: Pavlova alle fragole da Yrma di A fiamma dolce
C: Torta fondente alla cannella  da Carla di Le delizie della mia cucina



Tortine glassate agli agrumi

Ingredienti

per l'impasto
135 gr di farina bianca 0
85 gr di burro ammorbidito della centrale del latte
100 gr di zucchero bianco
2 uova biologiche
il succo e la buccia (grattugiata) di una arancia biologica (tenuta bio Gambino)
2 cucchiaini di lievito per dolci (uso il misurino tsp americano)
(2 cucchiai di canditi di cedro)
(pizzico di sale)

per la glassa
il succo di 2 mandarini biologici (sempre tenuta bio Gambino)
zucchero a velo q.b.

Procedimento

  • In una ciotola con uno sbattitore a mano oppure con il quick chef di Tupperware (con inserto lame) mescolare bene zucchero, scorza d'arancia e burro
  • Aggiungere farina , uova, succo d'arancia e il pizzico di sale, aggiungere anche il lievito. In ultimo inserire i canditi (se vi piacciono) mescolando delicatamente.
  • Versare nelle teglie di silicone (eventualmente per sicurezza, spennellare l'interno degli incavi con poco olio di mais) l'impasto e cuocere a 180°C per 17 minuti circa forno ventilato. Controllare la cottura con prova stecchino. Io ho ottenuto 12 mini tortine (2 teglie da 6)
  • Lasciare raffreddare e sformare 
  • Preparare una glassa a freddo con succo di mandarino e zucchero a velo, dalla consistenza piuttosto fluida e versarla sulle tortine
Tortine glassate agli agrumi


Servire per la colazione con un buon succo d'arancia o di pompelmo, ammirando il panorama .... e buona sana giornata!!! Io sono pronta cara Stefania.....a che ora arrivi??


Tortine glassate agli agrumi con vista su Camelot


Fazia ha riproposto le tortine in versione torta (cottura circa mezzora)

Versione di Fazia

mercoledì 19 marzo 2014

Budino al fondente e porto | Microonde | Senza latticini

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Budino al fondente e porto
Oggi  19 Marzo è San Giuseppe, la festa del papà, e quest'anno ho deciso di festeggiare con voi.
In queste settimane ho apprezzato nei blog amici un sacco di versioni di ottime zeppole (fritte, al forno, farcite...) che come sapete è un dolce tipico per questa festa, da noi invece si usano preparare le frittelle....ma io ancora una volta voglio distinguermi e proporvi un dolce non troppo dolce, dal sapore forte e quasi amarognolo, con una lievissima nota alcolica. Ed inoltre un dolce morbido da gustare al cucchiaio, e da preparare a microonde in pochissimi minuti.

Il Porto è un famoso vino fortificato del Portogallo. Viene prodotto con uve autoctone portoghesi, tra i principali vitigni usati: Tinta Barroca, Tinto Cao, Touriga Francesa.
Al vino rosso parzialmente fermentato (quando ancora contiene almeno metà dei suoi zuccheri naturali) va aggiunto del brandy (aguardente), si blocca così la fermentazione ma aumenta il grado alcolico.
Io ho utilizzato il Porto Tawny cioè un porto vecchio, dal color mattone, ricco e delicato. Invecchiato 10 anni (il mio), ma si può arrivare anche fino ai 20 anni.

Volete provare a leggere e gustare la ricetta???



Budino al cioccolato fondente nero e porto

Ingredienti (ho usato il mio misurino americano 1 tbsp= 1 cucchiaio da tavola, 1 cup= circa 250 ml)
1 tuorlo bio
2 tbsp di zucchero
1 e 1/2 tbsp di farina
2 e 1/2 tbsp di cacao amaro
1 cup di latte di soja al naturale
6 cubetti di cioccolato fondente (1/4 di una tavoletta da 100 gr)
1 tbsp di porto towny
(scaglie cioccolato bianco)

Procedimento

  • Lavorare bene tuorlo e zucchero nella brocca microplus tupperware con una frusta
  • Nel magic mixer tupperware miscelare latte con cacao in polvere e farina ed aggiungerli nella brocca
  • Inserire anche il cioccolato fondente e cuocere a 650 W per 3 minuti
  • Aprire la brocca, con la frusta sciogliere eventuali grumi, aggiungere il porto e continuare la cottura a 650W per 2 minuti e 45 secondi.
  • versare in quattro ciotole piccole, lasciare raffreddare. Decorare con scaglie di cioccolato bianco e servire accompagnato con il porto


Dedico questo dolce forte e amaro a due uomini della mia vita: il mio papà e mio marito. Loro sanno il perché.

Aggiornamento:
se non possedete gli attrezzi Tupperware di cui ho parlato, potete comunque cuocere il budino tradizionalmente sul fornello, nel classico pentolino finchè non si addensa!

sabato 8 marzo 2014

Waffel al triplo lampone | Per UnLampoNelCuore

Waffel al triplo lampone

per 

UnLampoNelCuore


Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a "unlamponelcuore" intendono far conoscere il progetto "lamponi di pace" della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell'antica coltura dei lamponi e sull'organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull'aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall'inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola "ritorno" nella scelta del "restare".

Qui trovate altre notizie, per approfondire:
2. tutte le informazioni sulla storia della cooperativa, sui criteri che ispirano le loro colture, sull'evoluzione del progetto sono quihttp://coop-insieme.com/nelle varie sezioni in cui è articolato il materiale.  


Naturalmente, per onorare questa iniziativa, in qualità di blogger e di donna ho deciso di realizzare una semplice ricetta col cuore e con i lamponi....e che sia un ottomarzo diverso... #unlamponelcuore

Waffel al triplo lampone


Waffel al triplo lampone 

Ingredienti per 4 persone
95 gr di burro morbido
95 gr di zucchero bianco
2 uova biologiche
75 gr di panna di riso
1 confezione di lamponi disidratati (la mia era da 35 gr)
100 gr di farina 0

zucchero a velo bucaneve
lamponi freschi
confettura bio di lamponi

UnLampoNelCuore


Procedimento 
(realizzato da me con il bimby, ma fattibile in ciotola con un frullino elettrico!)


  • Nel Bimby inserire burro e zucchero e montare vel 5 per 20 secondi
  • Aggiungere panna, uova e farina vel 5 per altri 20 secondi, verificare che non vi siano grumi
  • Inserire i lamponi disidratati (se volete potete lasciarli in ammollo in acqua tiepida per ammorbidirli) e mescolare a vel 1
  • Accendere la cialdiera per waffel (io l'ho acquistata da Lidl) a media temperatura, appena raggiunta la temperatura versare al centro 2 cucchiai da cucina di composto e chiudere bene, dopo 3 minuti il waffel è cotto alla perfezione con doratura media. Lasciarli raffreddare su una gratella.
Lamponi disidratati e waffel appena cotto
  • Servire e spolverare con zucchero a velo tipo bucaneve, decorare con lamponi freschi e accompagnare i waffel con una ottima confettura biologica di lamponi.




Waffel al triplo lampone

Vi invito a visionare anche l'elenco dei punti vendita dove si possono trovare i prodotti di produzione della cooperativa citata nell'iniziativa:

Grazie ad AnnaMariaPellegrino ed AnnaBonera per queste informazioni:

- sono distribuiti da Coop-Adriatica e NordEst quindi si trovano più facilmente nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte dell'Emilia e della Lombardia al confinte. I punti vendita che hanno in assortimento i prodotti partono dai 1000mq in su;

- sono distribuiti anche da Altromercato e dal commercio equosolidale e dal loro sito (altromercato.it) è possibile, tramite anche una richiesta via email, ottenere i punti vendita;

- nel milanese vengono distribuito da MioBio (http://www.mio-bio.it/), un gas molto attivo;

- Rada Zarcovick, la responsabile della cooperativa, sta prendendo accordi con le Coop che si occupano dei punti vendita della Lombardia e della Toscana per poter distribuire anche in queste zone i loro prodotti.

E per quanto riguarda Coop Adriatica le confetture dei frutti della pace è in assortimento solo nel canale iper:

ADRIATICA BOLOGNA IPER BORGO
ADRIATICA BOLOGNA NOVA
ADRIATICA BOLOGNA LAME
ADRIATICA VENETO SAN DONA'
ADRIATICA VENETO SCHIO
ADRIATICA VENETO CONEGLIANO
ADRIATICA VENETO VIGONZA
ADRIATICA ROMAGNA IMOLA
ADRIATICA ROMAGNA RIMINI
ADRIATICA ROMAGNA LUGO
ADRIATICA ROMAGNA FAENZA
ADRIATICA ROMAGNA RAVENNA
ADRIATICA MARCHE PESARO
ADRIATICA MARCHE CESANO
ADRIATICA ABRUZZO SAN BENEDETTO
ADRIATICA ABRUZZO CHIETI
ADRIATICA ABRUZZO ASCOLI

venerdì 14 febbraio 2014

Menù vegan per S.Valentino | 100% vegetale

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/



14 febbraio
S. Valentino


Oggi che siate in coppia, fidanzati seriali, novelli sposi, o coppia consolidata sicuramente saprete che è il famoso giorno dedicato all'amore. Personalmente non ho mai festeggiato questa ricorrenza, come molte altre prettamente commerciali (festa della donna, halloween...), ma ammetto che la passione per la cucina e il cibo mi portano a radunare qualche idea per prendere per la gola in modo originale il mio consorte. Niente regali, niente fiori, ma  un piattino studiato per l'occasione sicuramente non mancherà.

In rete e nei vari blog ho visto un tripudio di menù dedicati a questa festa, tanto che ero indecisa se proporlo pure io, in corner mi si è accesa la lampadina ed ho pensato di proporvi così un intero menù, ma total Veggie. E quindi alternativo al 100% e vegetale al 100%.   (ricette tratte dal mio blog)

Che ve ne pare???


Antipasto






Primo piatto




Secondo piatto




Accompagnamento




Dolce





Ho scelto un menù ricco di profumi, con qualche romanticheria e cuoricino qui e là per ricordare l'amore, quello incondizionato. Perfetto per le coppie, ma anche per una cena tra grandi amiche (magari anche single) perché non è detto che si possa donare affetto solo a partner dell'altro sesso. L'affetto può essere donato anche ad una vicina di casa sola ed in difficoltà, un parente in crisi economica o un figlio per una famiglia monoparentale. 

Siate sempre pronti a donare un pochino del vostro tempo agli altri, a volte una telefonata, un messaggio o una mail sono semplicemente perfetti. Ascoltate gli altri e fermatevi un momento. Il mondo corre troppo e noi ci perdiamo in mille frivolezze!

Buon S. Valentino !!




domenica 2 febbraio 2014

Budino al cioccolato al latte | Cottura a microonde

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Buona domenica!!
stranamente mi vedete apparire nel web con una ricetta proprio in un giorno festivo! ma se questo vi sembra un evento eccezionale è perché c'è un motivo importante.

Oggi si festeggia il compleanno del piccolo Massimiliano, figlio di Stefania di Nuvole di farina.....quindi per il tuo ...

Primo Compleanno

le zie "virtuali" del MYCS Restaurant si uniscono con tre dolcetti per festeggiare questa data importantissima. Ti auguriamo ogni bene ed un futuro ricco di belle cose!!!

M: Budino al cioccolato al latte (cottura a microonde)
Y: Cupcake al pistacchio e mandorle con crema di pistacchio da Yrma di A fiamma dolce
C: Crostata 1 per Max

Io aggiungo, per ultimo ma non perché meno importante un augurio anche al mio papà, proprio oggi anche lui compie gli anni. Un ringraziamento per tutto quello che fa sempre per me e per l'aiuto che spesso di mi da anche nei lavori più ingrati (giardino, legna, cantina). Grazieeee!!!


Budino al cioccolato al latte con cottura a microonde 
(ricetta tratta dal ricettario "Microdelizia Tupperware" e modificata da me)
Ingredienti
200 ml di latte
60 gr di cioccolato al latte (io ho usato del cioccolato delle uova di pasqua che tengo congelato)
2 uova bio
1 cucchiaio e mezzo di zucchero aromatizzato alla vaniglia (lo preparo inserendo un baccello di vaniglia aperto a metà nel barattolo in cui conservo lo zucchero)

Procedimento

  • Scaldare il latte e il cioccolato nella brocca microplus per 2 minuti e 30 secondi a 600 w
  • Toglierla dal microonde e mescolare bene
  • In una ciotola amalgamare bene le uova e lo zucchero ed unirli al latte e cioccolato sciolto
  • Versare nel Microdelizia e coprire. Cuocere 7 minuti e mezzo a 350W nel microonde.
  • Lasciar raffreddare scoperto e poi metterlo in frigo
  • Servire dopo almeno 4 ore di frigo con granellaa piacere, o scaglie di cioccolato, o amaretti o meringhette. Se avete dei topping potete usarli tranquillamente. O per i più golosoni, potete aggiungere un ciuffo di panna.
Utensili
brocca microplus tupperware
microdelizia tupperware
frusta
ciotola


Ho scelto di proporre un budino, perché è il dolce che io ho più amato da piccolina. Morbido e piacevolmente fresco, adatto ad ogni stagione si presta a numerose varianti di gusti. 
L'aiuto di Microdelizia è stato decisivo, rende la consistenza morbida e vellutata. Non saprei indicarvi al momento un contenitore sostitutivo, proverò con i siliconi o altri contenitori da micro, ma non sono certa che il risultato possa essere altrettanto perfetto!


Buona domenica a tutti!!!

A grande richiesta vi metto una immagine del MicroDelizia, probabilmente molti di voi lo avranno già in casa, armatevi di pazienza e seguitemi.....proporrò altre ricette!

immagine tratta dal web

giovedì 23 gennaio 2014

Crema piccante di cannellini con gamberi sale e peperoncino | Burlesque Mycs Menù

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Buongiorno!
da oggi per quattro giovedì si riapre il Mycs Restaurant, il ristorante temporaneo a tema più simpatico del web. Le idee non mancano mai, ma stavolta complice l'avvicinarsi di San Valentino abbiamo deciso di proporvi il

Burlesque MYCS Menù

un menù completo per conquistare i palati del vostro lui, o della vostra lei, stuzzicante, hot, afrodisiaco, seducente, sexy e ironico.



Ci siete?

Oggi.... ANTIPASTO

M Crema piccante di cannellini con gamberi sale e peperoncino da me
Y Cozze su julienne di sedano con elisir allo zenzero da "A fiamma dolce"
C Asparagi, mandorle e uovo al burro, un antipasto afrodisiaco da "Le delizie della mia cucina"
S Hot chutney di pompelmo rosa su formaggio piccante da "Nuvole di farina"


Prima di iniziare io consiglio a tutti voi, amanti della cucina, un libro cult: Afrodita di Isabel Allende dove il piacere dei sensi si mescola con il mondo della cucina, il gusto e l'ironia.


Non a caso, riguardo gli antipasti l'autrice ci scrive:
"A tavola sono come i baci per gli innamorati, cioè una discreta anticipazione di quello che arriverà più tardi, ..."





Crema piccante di cannellini con gamberi sale e peperoncino
Ingredienti (per due)

mezza confezione di cannellini al naturale (conf. da 380gr da sgocciolare)
salsa al peperoncino o peperoncino piccante fresco
olio
mezzo scalogno


gamberi 6
sale fleur de sel
peperoncino piccante macinato

pane pema (un pacchetto di integrale leggero-pacchetto verde)

Procedimento

  • stufare in olio lo scalogno, ripassare i cannellini sgocciolati, in ultimo aggiungere la punta di un cucchiaino di salsa al peperoncino o peperoncino fresco tritato. Passare al passaverdure con fori piccoli, in modo da ottenere una purea liscia e priva di bucce, unire un cucchiaio di olio per ammorbidire
  • pulire totalmente i gamberi compreso il filamento sulla schiena con una leggera incisione. Infilzarli in spiedini di bamboo e passarli per pochissimo tempo in una padella calda in cui avrete versato sale e peperoncino (e niente altro!), girarli da entrambi i lati in modo da far insaporire bene
  • tagliare il pane pema in triangoli, se vi piace l'idea rendetelo croccante ripassandolo nella padella dei gamberi
  • assemblare l'antipasto così: spolverare di peperoncino due ciotoline, versarvi un cucchiaio di crema di cannellini e adagiare il pane e il gambero, in altra ciotolina appoggiare i gamberi su spiedino


Ho scelto di proporre un antipasto in versione finger food, per non appesantire il resto della cena e soprattutto per dare la libertà di usare le mani e le dita nella degustazione intrigante che sta per iniziare. Il pane servirà per raccogliere la crema di cannellini.



Il sommelier consiglia:
Un favoloso franciacorta satèn metodo classico rinomato italianissimo! fine al naso e fresco ed armonico in bocca, la spuma persistente è ideale per inebriare i sensi....




Note sui cibi usati: (tratte dal web e dal libro Afrodita)

Cannellini: 
i popoli teutonici e i romani erano stimolati da questo ingrediente (i fagioli), addirittura il fiore veniva considerato simbolo di piacere sessuale. Essendo un alimento ricco di proteine dona energia agli amanti.
Cipolla:
necessaria in ogni tipo di cucina dalla più casta alla più erotica.
Peperoncino piccante:
è conosciuto a livello universale come afrodisiaco, con la presenza della capsiacina, la bocca si infiamma ed anche i sensi e l'immaginazione
Gamberi:
insieme a tutti i crostacei sono considerati molto afrodisiaci, facili e veloci da preparare sono senza dubbio un'idea pratica. 


Non perdetevi il prossimo appuntamento Giovedì 30 gennaio ore 9.00 con i Primi Piatti


mercoledì 16 ottobre 2013

Pane con farina e panna vegetale di farro | World Bread Day 2013

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Ho cercato di partecipare a tutti i costi a questa bellissima raccolta, come avevo già fatto lo scorso anno,  mi emoziona solo all'idea della grandiosità e dell'impegno globale che tante blogger ci hanno messo!

World Bread Day 2013

Un giorno intero dedicato al pane, alla panificazione, e ad uno degli alimenti più conosciuti al mondo, dalla simbologia molto forte, e dal significato umano grandioso!


World Bread Day 2013 - 8th edition! Bake loaf of bread on October 16 and blog about it!


Zorra nel suo blog raccoglie dal 2006 ricette di pane proprio per commemorare questa giornata celebrata a livello mondiale. Vi invito a scrivere un post, a registrarvi e a partecipare.
Cindystar è la nostra referente italiana, potrete leggere le regole qui.


La mia ricetta di oggi, è un pane adatto alla prima colazione, preparato con la macchina del pane, e vista la comodità di averlo pronto e fragrante e tiepido, l'ho programmato proprio perché fosse pronto un quarto d'ora prima del risveglio!

Ingredienti

300 gr farina di farro integrale macinata a pietra Biologica
300 gr farina manitoba biologica
300 ml di acqua
1 confezione di panna di farro vegetale
1 bustina di lievito secco biologico
10 gr di sale fino
1 cucchiaio di malto di orzo

Procedimento

  • Inserire prima gli alimenti liquidi, poi quelli solidi nella vaschetta della macchina del pane
  • Aver cura di mettere abbastanza lontano il sale dal lievito e dal malto, soprattutto se prevedete di programmare l'impasto e la cottura dopo diverse ore
  • Avviare il programma base e colorazione (o cottura) media


Questo pane è soffice appena sfornato, la crosta è mediamente croccante e si presta decisamente per una ricca colazione con confettura homemade! 
Va benissimo anche come pane da accompagnare con piatti di verdure o vegetariani, vista la presenza di panna di farro. 




Note:

La tovaglietta ricamata a punto croce è stata realizzata da me.

martedì 1 ottobre 2013

Riso al limone e rosmarino | Cottura microonde | Incontri speciali

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Buon giorno!

Scrivo dalla Contea di Camelot completamente avvolta da una nebbia umida e fredda, segno inequivocabile che l'autunno è arrivato, nonostante ciò, dentro di me splende un sole magnifico! ma che dico, ancor di più!

Due giorni intensi: sabato, domenica.

Ogni giorno con un carico di energia e di emozioni impareggiabili!!!!

Prima di tutto un grazie alla splendida Cristina di "La zucca capricciosa"  Lei è una delle prime blogger che ho iniziato a seguire appena avevo aperto il mio blog, ed anche se non commento spesso, lei sa che la leggo!!! perché Lei è Lei, ha un sorriso travolgente, uno sguardo profondo e occhi magici che "parlano". Badate che non sono pazza....ho incontrato gente nella mia vita i cui occhi faticavano a vedere (e non intendo miopi per forza, eh?), figuriamoci a guardare, ma di occhi che parlano se ne incontrano pochi! credetemi!!!
e.... proprio con lei sono riuscita a trascorre un paio d'ore in piena serenità, davanti ad una tazza di caffè, in un sabato di fine settembre,.....finalmente ti ho incontrata! GRAZIE amica mia!!!

Domenica, altro incontro specialissimo, con DONNE SPECIALI, una domenica d'autunno tra amiche, tra risate, tra lacrimucce, tra imprecazioni, ed anche qualche discreta figuraccia. Pure quelle va.....
Un grazie di cuore anche a tutte loro!!! quanta energia, quante emozioni!!!
Che non si dica che dal mondo virtuale non possano nascere amicizie vere e affetti carichi di valori!!



ed ora la ricetta veloce, che più veloce non si può!

Riso al limone e rosmarino
Ingredienti

150 gr di riso basmati
300 ml di acqua
1 cucchiaino da caffè di dado vegetale bimby
buccia di limone biologica (dalla mia pianta)
rosmarino fresco biologico (dalla mia pianta)

olio a crudo a piacere

Nella foto: ovale 3 di tupperware per conservare il riso


Preparazione

  • Nel cuociriso Tupperware inserire il riso, l'acqua e il dado e mescolare bene, e cuocere a 750W per il tempo di cottura (indicato nella confezione) del vostro riso meno due minuti (il mio 10-2=8)
  • Tritare il rosmarino molto finemente con il coltello in ceramica e con il rigalimoni preparare i fili di buccia (solo la parte gialla) ed aggiungerne la metà di entrambi gli ingredienti al riso 
  • Mescolare il riso e cuocere gli ultimi 2 minuti rimasti
  • Lasciare riposare un paio di minuti, tenendo coperto, servire nel piatto con il rosmarino ed il limone avanzati.
  • A piacere aggiungere pepe e olio




Per chi vuole sbirciare la mia sezione Riso .... tante ricette a disposizione per voi!


Grazie a Fazia (mia cugina, lettrice e appassionata Tupperware come me) che mi ha inviato la sua versione!

Versione di Fazia
versione di Concetta