E' mercoledì e finalmente siamo qui con l'appuntamento con il nostro MYCS Restaurant. Tutte pronte con la forchetta in mano? oggi siamo pronte a proporvi un secondo piatto, sapete che la zucca è versatile, e siete al corrente che il menù del nostro ristorante prevedeva zucca dall'antipasto al dolce vero?
Quindi leggete nel menù di oggi cosa vi proponiamo:
M: La casa di Artù: Cocotte di zucca e ceci, con misto di spezie e semi di sesamo nero
Y: A fiamma dolce: "Quasi" cordon bleu di zucca
C: Le delizie della mia cucina: La cotoletta
S: Nuvole di farina: Spezzatino di vitello con la zucca
La mia ricetta nasce dalla voglia di continuare a proporre in linea con il mio antipasto e con il mio primo piatto un menù vegano, privo di grassi e di colesterolo, e soprattutto legato ai profumi delle spezie ed erbe aromatiche con un aggancio alla stagionalità. E già che siamo pure senza glutine!
La scelta di sostituire le proteine (di solito presenti nella carne) con quelle vegetali presenti nei preziosissimi ceci è stata sicuramente vincente. I legumi in generale contengono in gran quantità sali minerali tra cui tantissimo ferro! e amidi. I ceci sono stati uno dei primi alimenti consumati dall'uomo, sono originari del medio oriente, ed è per questo che io ho pensato di abbinarvi delle spezie profumatissime!
Tante altre nozioni di questo tipo le troverete sul bellissimo libro di Marco Bianchi "I magnifici 20", ho davvero fatto una scoperta meravigliosa leggendolo. Vi invito a prenderne nota!
Ingredienti
400 gr di zucca
240 gr di ceci lessati al naturale (anche quelli in barattolo vanno bene)
1 e 1/2 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino abbondante di curry (originale indiano!)
pepe nero
peperoncino sminuzzato q.b.
noce moscata (una grattata)
sale q.b.
2 -3 cucchiai di farina di riso (con spiga sbarrata)
semi di sesamo nero
olio
Procedimento
Pulire la zucca da semi e filamenti. Tagliare a tocchetti e far stufare in pentola con un filo di olio per 10 minuti con le spezie. Io ho pestato tutte le spezie insieme per rendere il composto più fine. Se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua tiepida.
Versare nel bicchiere del frullatore ad immersione la zucca, i ceci e la farina. Creare un composto omogeneo, che diventerà tipo una purea.
Mettere un filo di olio nelle cocotte singole, versare qualche seme di sesamo nero sul fondo, livellare il composto e decorare con altri semi e una spolverata di farina di riso. Versare ancora un filo di olio evo ed infornare.
Cuocere a microonde per 4 minuti a 650W, poi 2 minuti con grill.
Per il forno tradizionale credo che siano sufficienti 15 minuti a 190-200°C. Da provare però!!!
Cocotte di zucca e ceci, con spezie e sesamo nero |
Dettaglio della cocotte di zucca e ceci |
Il sommelier consiglia: Valpolicella
Il Mycs Restaurant ringrazia per la vostra attenzione e vi aspetta mercoledì prossimo....non mancate!!