Visualizzazione post con etichetta Riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riciclo. Mostra tutti i post

martedì 21 novembre 2017

Lezioni all'Accademia del Gusto: insalata russa GustoQui

@lacasadiartù

Eccomi nuovamente con voi, oggi 21 novembre, in occasione del mio compleanno per festeggiare in maniera insolita. Festeggiare è condividere, è piacere di fare ciò che piace, è il modo per stimolare il nostro senso estetico. Non solo, ma anche la voglia di provarci, sempre, anche se è la prima esperienza, anche se in mezzo sono successi un sacco di piccoli intoppi...insomma la mia prima volta in uno show cooking, in mezzo a persone sconosciute, in compagnia di grandi donne che mi hanno dato la carica giusta, è stata un successo!!!

Grazie a tutti voi...questo è stato proprio un bel regalo per il mio compleanno...e lo voglio condividere qui con questo breve post.

Di seguito troverete due idee per presentare la buonissima insalata russa pronta di GustoQui, due semplici proposte che hanno incontrato il gusto dei miei ospiti alla lezione dell'Accademia del Gusto di Rivalta di Giovedì scorso


Rotolo di insalata russa

Ingredienti

1 confezione di insalata russa GustoQui
2 fette di pane bianco da tramezzini
1 confezione piccola di olive nere snocciolate
4 fette di prosciutto cotto

Procedimento

  • Schiacciare con il mattarello le fette di pane da tramezzino
  • Adagiare 2 fette di prosciutto cotto su ogni fetta di pane
  • Tagliare a rondelle le olive e disporle sul prosciutto
  • Stendere l'insalata russa avendo l'accortezza di lasciare 1 cm di spazio libero ai lati lunghi ed un paio di cm su uno dei due lati corti
  • Arrotolare bene e stringere con la pellicola per alimenti creando un bel salamotto compatto
  • Riporre in frigorifero e tagliare poco prima di servire
Rotolo di insalata russa

Rotolo di insalata russa GustoQui

Dettaglio di rotolo di insalata russa GustoQui


Coppette di insalata russa e barbabietola rossa

Ingredienti

1 confezione di insalata russa GustoQui
1 barbabietola cotta a vapore (piccola)
1 confezione di gamberetti precotti e sgusciati

Procedimento
  • Affettare sottilmente la barbabietola dopo averla pelata
  • Versare qualche cucchiaino di insalata russa GustoQui in ciotole monodose
  • Decorare con la barbabietola disponendola come dei petali tutto intorno
  • Aggiungere ancora un cucchiaino di insalata russa, dei gamberetti per decorare e una dadolata di barbabietola
E' possibile realizzare la stessa idea presentando il tutto su un piatto da portata tondo egrande, decorando come un grande fiore, magari proprio per le prossime festività natalizie. Il gusto rotondo dell'insalata russa, ricco e grasso si sposa benissimo con il gusto rustico e terroso della barbabietola. Ho scelto questo ingrediente poco utilizzato, poichè ricco di qualità benefiche e soprattutto molto economico!


coppette di insalata russa e barbabietola

Coppette di insalata russa e barbabietola GustoQui

Coppette di insalata russa e barbabietola rossa


A presto, spero di potervi offrire nuove e stuzzicanti idee, grazie di tutto!!!!



lunedì 20 novembre 2017

Lezioni all'Accademia del Gusto: Cous Cous GustoQui


@lacasadiartu

Eccomi di nuovo tra voi, ritorno con tanto piacere nel mio amato blog dopo diversi anni di assenza.
Nel frattempo ho avuto l'onore di essere stata coinvolta in una esperienza di grande emozione per me. La possibilità di accedere alla bellissima Accademia del Gusto di GustoQui, sita a Rivalta Scrivia (AL). In primis, durante la primavera ho partecipato alla mega inaugurazione e visita dello stabilimento ultramoderno, ed ora sono stata invitata a tenere una lezione e a cucinare davanti ai soci dei vari presidi.
Il mio contributo è stato semplice e di facile replicabilità. Lo scopo era quello di rivisitare o riproporre i piatti già pronti di GustoQui in chiave simpatica, veloce e soprattutto con un legame stretto con i prodotti della nostra agricoltura.

Oggi vi presento le due versioni di ricette con il cous cous vegetale GustoQui


Peperoni ripieni di cous cous 

Ingredienti

2 peperoni (1 giallo ed  1 rosso)
1 mozzarella fiordilatte
1 confezione di cous cous GustoQui
origano o timo a piacere
olio di oliva q.b.

Procedimento

  • Lavare e tagliare a metà i peperoni, avendo cura di eliminare i semi ed i filamenti bianchi
  • Tagliare la mozzarella a dadini
  • versare un filo di olio nella pirofila da forno ed adagiarvi i peperoni, mettere qualche cubetto di mozzarella sul fondo dei peperoni
  • Versare il cous cous, qualche pizzico di timo od origano essicato e gli altri cubetti di mozzarella
  • Cuocere per 20 minuti a 190°C a forno statico, coprire con carta stagnola e continuare la cottura per altri 20 minuti a 180°C 
  • Servire caldissimi

Peperoni ripieni di cous cous

Peperoni ripieni di Cous cous vegetale GustoQui


Crocchette di cous cous

Ingredienti

1 vaschetta di cous cous vegetale GustoQui
1 o 2 uova
2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
pepe q.b.
pangrattato q.b.
olio di semi di arachide per friggere



Procedimento
  • Versare in una ciotola il cous cous, aggiungere il formaggio e le uova 
  • Amalgamare il tutto ed aggiungere pepe a piacere
  • Ottenere un impasto lavorabile con le mani, aggiungendo 1 o 2 cucchiai di pangrattato
  • Formare delle polpette allungate ed arrotolarle nel pangrattato
  • Friggere in padella con abbondante olio
  • Servire caldissime
Crocchette di cous cous

Crocchette di cous cous GustoQui

Crocchette di cous cous vegetale GustoQui



Un grazie a tutto lo staff
agli organizzatori
a chi sta dietro le quinte
agli ospiti
e a mio marito che mi ha spronata in questa avventura

lunedì 13 giugno 2016

Gnocchi alla Romana GustoQui - ricette e rivisistazioni



I piatti pronti sono indubbiamente un salva tempo per tutte le famiglie, chi non ha mai comprato un primo o un secondo piatto pronto al banco gastronomia del proprio supermercato?
e chi magari invece vorrebbe fare bella figura offrendo ai propri commensali una rivisitazione di un piatto classico?

Basta davvero poco, guardate con una vaschetta di gnocchi alla romana GustoQui  cosa potete realizzare in brevissimo tempo e con ingredienti alla portata di tutti e di facile reperibilità!
I gnocchi alla romana GustoQui sono fatti proprio con materie di prima qualità e dal gusto delicato e ricco. Il latte vaccino, la semola di grano duro, il Grana Padano dop, il tuorlo d'uovo fresco pastorizzato, la farina, sale e noce moscata sono i soli ingredienti....e vengono proprio realizzati come da ricetta tradizionale!


Tutti i piatti pronti a marchio Gustoqui sono acquistabili esclusivamente nei negozi Coop di Piemonte, Liguria e Lombardia

E' l'ora della bontà che non perde tempo!

Seguitemi sulla pagina facebook GustoQui  e con l'hashtag #GustoQui


Pizzette di gnocchi alla romana

ingredienti

1 confezione di gnocchi alla romana GustoQui
1 mozzarella
1 barattolo di salsa pomodoro pronta
origano



procedimento

  • separare i dischi di gnocchi alla romana e adagiarli in teglia su un foglio di carta forno
  • versare un cucchiaio di salsa di pomodoro su ogni dischetto
  • aggiungere uno o due cubetti di mozzarella ed una spolverata di origano (foto 1)
foto 1 

  • cuocere a 200°C per 10-15 minuti fino a doratura 
  • servire calde le pizzette di gnocchi alla romana (foto 2 e 3)
foto 2

foto 3



Spiedini di gnocchi alla tirolese

ingredienti

1 confezione di gnocchi alla romana GustoQui
paprika dolce in polvere q.b. 
1 confezione di speck affettato



procedimento
  • separare i dischi di gnocchi alla romana
  • cospargere ogni dischetto di paprika ed avvolgerlo con una fetta di speck piegata a metà per il senso della lunghezza
  • infilare ogni dischetto in uno spiedino in modo da fermare lo speck

  • adagiare in una teglia su un foglio di carta forno e cuocere a 200°C per 10-15 minuti fino a che risulteranno croccanti
  • servire come aperitivo accompagnate da muller thurgau o un fresco traminer aromatico, a piacere aggiungere ancora una spolverata di paprika per una nota più decisa (foto 1 e 2)

foto 1

foto 2




Gnocchi alla romana con peperoni e speck croccante

ingredienti
1 confezione di gnocchi alla romana GustoQui
1 barattolo di peperoni grigliati
1 confezione di speck a listarelle o un paio di  fette tagliate un pochino spesse



procedimento

  • Tagliare lo speck a listarelle o se lo trovate usate quello già tagliato e passarlo in padella antiaderente per qualche minuto fino a renderlo croccante
  • Cuocere in forno microonde i gnocchi alla romana, dopo aver rimosso il film protettivo, 4 minuti a 750W
  • Preparare le monoporzioni adagiando le falde di peperone grigliato, due dischi di gnocchi caldi e decorare con lo speck croccante
  • Servire immediatamente


goncchi alla romana con peperoni grigliati e speck croccante


Gnocchi alla romana con insalata di fagioli e sgombro

ingredienti

1 confezione di gnocchi alla romana GustoQui
1 barattolo di mais conservato al naturale
1 barattolo di fagioli rossi conservati al naturale
1 scatoletta di sgombro in olio di oliva
olio, limone, sale



procedimento

  • cuocere la confezione di gnocchi alla romana GustoQui secondo le indicazioni che trovate sulla confezione (forno tradizionale o forno a microonde)
  • Preparare una insalata con il mais, i fagioli e lo sgombro, condire a piacere con olio, limone, sale
  • Servire su un piatto i gnocchi caldi accompagnati dalla insalata appena preparata. 


Questo piatto è velocissimo e pratico, non serve avere ingredienti irreperibili, basta fare affidamento alle scorte della vostra credenza.

insalata di fagioli rossi e sgombro con gnocchi alla romana


E' possibile sostituire i fagioli con cannellini, o borlotti, lo sgombro con tonno o salmone ed eventualmente il mais con verdure fresche croccanti (carote, pomodori, sedano....) lo scopo è avere un piatto unico pronto in pochi passi, sano e completo!


Peperoni ripieni di gnocchi alla romana

ingredienti

1 confezione gnocchi alla romana GustoQui
1 mozzarella
5 peperoni corno dolci lunghi 
origano
olive snocciolate
peperoncino
olio



procedimento

  • tagliare per il lungo i peperoni, togliere semi e filamenti
  • adagiarli in una teglia dopo aver versato un filo di olio
  • tagliare a toccheeti i gnocchi alla romana, la mozzarella e le olive
  • inserire i gnocchi alla romana nei peperoni, alternando con pezzetti di mozzarella ed olive

  • spolverare con origano e peperoncino (a piacere)

  • cuocere in forno statico 200°C per circa 20-25 minuti, controllare doratura
  • servire caldi
Peperoni ripieni di gnocchi alla romana


Dettaglio di peperoni corni dolci con ripieno di gnocchi alla romana
Se non trovate questa varietà di peperoni non temete, è possibile realizzarli anche con i peperoni tondi classici o eventualmente potete utilizzare i pomodori grandi tondi precedentemente svuotati e riducendo il tempo di cottura di 5 minuti.




Con queste ricette partecipo al contest GustoQui se vi farà piacere ed avrete apprezzato le mie proposte potrete aggiungere un "mi piace" alle mie ricette nella pagina facebook



venerdì 3 luglio 2015

Insalata di fave, Parmigiano Reggiano e salame

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/


In questa nostra terra contadina la vera chicca della tarda primavera o inizio estate sono le insalate miste.
A volte sono un vero rifugio di freschezza e piatto unico, nascono spesso come idea svuotafrigo o come vero e proprio piatto gourmet.

Anche gli chef seguono la tendenza stagionale e valorizzano i prodotti della nostra splendida Italia.
In occasione del Parmigiano Reggiano Chef 2015 ho voluto portare la mia idea di freschezza e semplicità.

4Cooking è una sfida alla semplicità, 4 ingredienti tra cui il famoso ed inimitabile Parmigiano Reggiano.
Io ho scelto il 22 mesi, che si abbina perfettamente a questo tipo di preparazione










Insalata di fave, Parmigiano Reggiano e salame


Ingredienti per ogni commensale

1 manciata di fave sgusciate biologiche (del nostro orto)
2 fette di salame stagionato
mezza fetta di pan carrè (meglio se integrale)
parmigiano reggiano

olio sale pepe a piacere

Procedimento
  • dopo aver tolto la pellicina alle fave precedentemente sgusciate, portare a bollore acqua, salate e versate le fave. Fate bollire per 4 o 5 minuti, scolatele e passatele subito sotto il getto di acqua fredda per bloccare la cottura e mantenere il bel colore verde brillante
  • tagliate a tocchetti il pane e tostatelo in padella calda
  • tagliare le fette di salame a triangoli 
  • impiattate in una ciotola salame, fave, pane e guarnite con abbondanti lamelle di parmigiano 22 mesi

  • a piacere condire con olio, sale e pepe macinato al momento
Con questa ricetta partecipo a PRCHEF2015



buon lavoro e buone ricette a tutti!


venerdì 15 maggio 2015

Crocchette di pane della nonna | Food Revolution Day 2015

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Food Revolution Day 2015 
#FoodRevolutionDay

Eccoci finalmente, anche nel 2015, tuttei insieme nel mondo virtuale a dare un segno della rivoluzione del cibo, il cibo che ci deve sostenere, essere comunque goloso e gustoso per essere apprezzato anche dai più piccoli, perché la vera rivoluzione parte da noi per loro, per il loro futuro. 

Al bando cibi preconfezionati, primizie, o prodotti fuori stagione, via libera ad ingredienti semplici ed alla portata di tutti....e soprattutto niente sprechi, in tempi di crisi nulla si butta!

E da questo punto di vista le nostre nonne, per chi ha la fortuna di averle ancora, sono una vera risorsa di idee e spunti per risparmiare in cucina.

Questa mia ricetta è infatti il ricordo di come la nonna smaltiva l'uovo e il pane avanzato(*) dopo averci preparato le sue deliziose bistecche panate o come si dice in gergo le "milanesi".

Ci baseremo su ingredienti senza indicare peso, grammatura o tempi di cottura perché le nonne si sa....vanno ad occhio, e poi se sono avanzi che fate? li pesate? nooooo...


(*) naturalmente noi conserviamo il pane avanzato, lo facciamo seccare bene e lo grattiamo, lo conserviamo poi in contenitori ermetici per tutte le ricette della nostra tradizione.


Crocchette di pane    
Ingredienti 

uovo leggermente battuto
pane grattato
sale
maggiorana fresca (a scelta)
erba cipollina fresca (a scelta)
olio



Procedimento
  • nell'uovo se non lo avete già messo aggiungete un pizzico di sale 
  • aggiungere l'erba cipollina tagliuzzata e le foglioline della maggiorana fresca
  • versare il pane avanzato nell'uovo fino a che otterrete una consistenza morbida
  • preparate dei bocconcini grossi come una noce, passatele in altro pane grattato e adagiatele in un piatto

  • in una padella versare l'olio e far dorare le crocchette, asciugatele su carta da cucina o carta straccia
  • servire calde, i bambini e i grandi le adoreranno.




Con questa ricetta partecipo al #FoodRevolutionTurin  #NoWasteContest



Note:

  1. si possono sostituire le erbe fresche a piacere, usando salvia, origano, timo, oppure essiccate a seconda della vostra disponibilità
  2. si possono passare le crocchette anche nella farina di mais macinata fine per ottenere un effetto ancora più croccante
  3. si possono cuocere al forno per rendere la preparazione un pochino più leggera




venerdì 3 ottobre 2014

Wurstel e zucchine con fiori secchi in misticanza

@http://lacasadi-artu.blogspot.it/

Una non ricetta è esattamente quello che ci vuole per sfondare nel mondo dei blog vero?

A dire il vero ultimamente vedo di tutto: ricette copiate pari pari da ricettari conosciuti e nemmeno citati, ricette a cui si appioppa un nome diverso dall'originale per farlo sembrare un piatto nuovo, Cracco (che adoro) che mi sforna ricette con la patatina, blogger a caccia di successo disposte a fare finti showcooking nelle cucine dell'esposizione Ikea....chissà se con questa mia proposta riuscirò a far parlare di me tra i peggiori blog della rete!?!?
Che non si dica che non ci ho provato! ihihih


Forse non avrei nemmeno dovuto fotografare questo piatto tanto semplice, tanto veloce e tanto banale!!! Ma visto che i due semplici avanzi di frigorifero sono riusciti a stupirmi e a stupire il palato altrui....beh, eccovi l'idea.


Nessun commento sui wurstel, notoriamente conosciuti come alimento poco salutare, sfido chiunque a dire che non ne ha mai avuto almeno un pacchetto nel frigorifero. Avete sorriso ed annuito con la testa, lo sapevo!




Wurstel e zucchine
aromatizzati alla misticanza di fiori

Ingredienti x due persone

2 wurstel grandi
2 zucchine medie
acqua o brodo q.b.
2 cucchiaini di olio
misticanza di fiori (io uso la sonnentor) (*)


(*) sale, aglio, rosa damascena, origano, basilico, aglio selvatico, rosmarino, timo, calendula, fiordaliso


Procedimento

  1. Tagliare a rondelle sia i wurstel che le zucchine pulite
  2. Rosolare in padella di ceramica le zucchine in olio per qualche minuto, eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di acqua o brodo
  3. Aggiungere, una volta assorbita la parte liquida, i wurstel e lasciare rosolare bene
  4. Assemblare gli spiedini alternando una rondella di wurstel e una di zucchina
  5. Spolverare con la misticanza di fiori che renderà profumato e sapido il vostro velocissimo aperitivo improvvisato


Tempo di realizzazione 10 minuti netti, giusto il tempo necessario per far bollire l'acqua della pasta, e per gustarvi un veloce finger food. 

Ho volutamente riportato l'elenco delle erbe e fiori della misticanza Sonnentor che uso io, a vostro piacere se non la trovate nel vostro negozio biologico di fiducia, potete mixare spezie o erbe aromatiche che avete nella vostra dispensa.
Sonnentor NON è una azienda con cui collaboro, ma solo un marchio che adoro ed acquisto!!! 

ATTENZIONE!!
POST PSEUDO IRONICO
...
SOLO PER FARCI INSIEME UNA RISATA,
(MA ANCHE UNA PICCOLA MEDITAZIONE!)









lunedì 19 maggio 2014

Frittata rognosa o frità rognosa: Cucina Piemontese

Frittata rognosa: provate a cercare sul vostro motore di ricerca queste due parole, vi stupirà il numero di link ad esse associato, per non parlare del numero di immagini che vi lasceranno direttamente con la lingua a penzoloni a sognare ad occhi aperti.

La frittata rognosa è una preparazione tipica piemontese, ma ampiamente diffusa anche nelle regioni limitrofe, in comune sono solo due gli ingredienti principali: le uova e  i salumi (o salsiccia). Spesso viene proposta nei pranzi e durante le feste pasquali, proprio nel periodo in cui la produzione di uova nelle campagne riprende un buon ritmo, e si devono anche smaltire gli avanzi di salumi.
La versione con salame della duja è principalmente diffusa nella zona del Novarese.

Chiaramente le versioni che troverete in rete sono innumerevoli, ogni ricetta differisce per piccole varianti, aggiunte o modifiche. Ormai il burro per rosolare e friggere tale frittata viene di solito sostituito con l'olio, ma come sappiamo gli alpeggi e le campagne piemontesi offrono latte e burro e qui a Camelot l'abbiamo realizzata come una volta!


Per rendervi conto di quanto due banali ingredienti possono unire le varie regioni d'Italia noi vi proponiamo ben quattro ricette. Da oggi con noi ospitiamo la cara Giovanna di Pasta e non solo dalla splendida Calabria.

PIEMONTE: Frità rognosa - Frittata rognosa (due versioni) -->qui da me




Frittata rognosa o frità rognosa
(tratta e liberamente modificata dal libro "Arsetari dla cusin-a piemonteisa")

Ingredienti per due persone

una manciata di cubetti di salame cotto o salame crudo o salame della duja (*)
2 uova intere
1 albume
3 cucchiai di formaggio grattugiato
burro 
sale 
pepe 
noce moscata

Procedimento

Far rosolare nel burro il salame, una o anche più qualità.
Sbattere bene le uova, l'albume, formaggio, sale, pepe e noce moscata.
Aggiungere il composto nella padella e cuocere bene da entrambi i lati

frittata rognosa

Frittata rognosa, versione verde
Ingredienti

una manciata abbondante di erbe di stagione (biete, spinaci, ...) - io ho usato le foglie dei ravanelli
una manciata di cubetti di salame (cotto, crudo o della duja)
prezzemolo e aglio
2 uova
1 albume
2 cucchiai formaggio grattugiato
sale
burro

Procedimento

Fare sbollentare le erbe e tritarle finemente
Tritare il prezzemolo con l' aglio.
Sbattere le uova con il formaggio, il sale ed aggiungere le erbe, il prezzemolo e il salame.
Fare cuocere in padella calda da entrambi i lati.

frittata rognosa - versione verde


(*)prodotto agroalimentare piemontese, si tratta di un salume che viene fatto maturare in contenitori di terracotta (duja) immerso nello strutto fuso. 


Il sommelier consiglia: Dolcetto di Dogliani

Ricetta dal Piemonte
Un grazie speciale al maritino che ha realizzato il magnifico tagliere (ne avevate già visti altri su fb) con il legno delle botti da cantina del nonno!